Attualità

Parco: un progetto per la valorizzazione del Monte Cervati

Chiesto di individuarlo come zona di importanza naturalistica nazionale ed internazionale

Sergio Pinto

19 Novembre 2018

Il Monte Cervati, la vetta più alta della Campania (1898 metri), negli anni è stato più volte al centro di programmi per la sua definitiva valorizzazione, in chiave anche turistica. Ci prova ora il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il consiglio direttivo, infatti, è pronto a mettere in campo strategie in tal senso, conscio che il Cervati “rappresenta una delle aree protette più preziose ed interessanti d’Europa per la ricchezza di risorse e fenomeni naturali, per l’eccellenza della bellezza dei luoghi e degli sconfinati scenari panoramici e per i diffusi tratti identitari legati legati all’uso agro-silvo-pastorale dei vari ambienti, segni evidenti dell’equilibrato rapporto che per secoli le popolazioni locali hanno avuto con tale montagna”.

InfoCilento - Canale 79

In tal senso è interesse generale mettere a valore gli straordinari valori identitari dell’intera area perché, evidenziano dal Parco, “solo in tal modo si possono mantenere vivi territori che per secoli hanno consentito il sostentamento delle popolazioni locali e che oggi sono chiamati ad accogliere modelli produttivi innovativi ed integrati attraverso il rilancio delle filiere agro-silvo-pastorali in grado di dare anche sbocchi di mercato a livello enogastronomico e artigianale, le attività di prevenzione del dissesto idrogeologico e di manutenzione ambientale, l’utilizzo delle fonti energetiche alternative e rinnovabili, la ricettività diffusa e comunque in rete per un turismo sostenibile, interventi a tutela delle biodiversità e delle risorse naturali, la fruizione e valorizzazione degli ambienti naturali e dei beni culturali, le opportunità sorrette dall’incremento dei servizi essenziali, indispensabili affinché la gente possa tornare a vivere e a lavorare stabilmente in questi territori”.

In tal senso l’Ente Parco ha deciso di chiedere alla Regione Campania il riconoscimento dello straordinario valore ambientale e storico-culturale Monte Cervati e dei territori contermini al massiccio e di individuarlo come zona di importanza naturalistica nazionale ed internazionale.

L’iniziativa del consiglio direttivo segue un accordo siglato tra comuni dell’area (Sanza, Monte San Giacomo, Sassano, Buonabitacolo, Teggiano, Sacco, Piaggine, Laurino, Valle dell’Angelo e Rofrano) e il Parco, proprio per rilanciare questo sito di straordinaria valenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home