• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Protocollo d’intesa tra Circolo Canottieri Agropoli e Università Parhenope

Si punta a ollaborazione didattica e di ricerca nel campo delle scienze motorie, sportive e del benessere

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 8 Settembre 2018
Condividi

Collaborazione didattica e di ricerca nel campo delle scienze motorie, sportive e del benessere. È il fine del protocollo d’intesa, siglato stamane presso la struttura Shine’ Beach, in località Linora, a Capaccio Paestum, tra il Circolo Canottieri Agropoli e il Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.

InfoCilento - Canale 79

La convenzione è stata firmata dal presidente del sodalizio cilentano, Enzo Mazza, e dal Dipartimento universitario, rappresentato dalla professoressa Luisa Varriale. Testimoni di quest’atto ufficiale che sancisce una collaborazione, finalizzata soprattutto allo sviluppo della pratica sportiva tra le persone con disabilità, sono stati il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo, l’assessore allo Sport, Franco Sica, e il comandante della Guardia Costiera di Agropoli, Giulio Cimmino.

La firma è avvenuta nel corso dell’iniziativa “Special Beach for Special People”, promossa da Cilento4All e giunta alla terza edizione, che ha visto la partecipazione di ragazzi con disturbi dello spettro autistico, che hanno potuto svolgere attività didattiche in spiaggia e in mare, sotto gli occhi attenti del presidente Giovanni Minucci. La stessa iniziativa si colloca nell’ambito di un accordo di convenzione in essere tra Cilento4All e il Circolo Canottieri di Agropoli.

Simulazione, inoltre, di salvataggio in mare con il cane-bagnino della sezione di Capaccio Paestum della Società Nazionale di Salvamento, diretta da Elio Mottola.

Nello specifico, tra le varie attività, il protocollo d’intesa prevede attività didattiche e di formazione teorico-pratiche rivolte agli studenti del DiSMeB di primo, secondo e terzo livello di formazione in ambito motorio, sportivo, medico, biologico, pedagogico, psicologico, giuridico, economico-aziendale e organizzativo; attività di elaborazione e/o partecipazione a progetti di ricerca di comune interesse e di collaborazione per la diffusione dei risultati di tali ricerche anche presso le istituzioni scolastiche; attività di ricerca clinico-assistenziale per i docenti del DiSMeB inquadrati nell’area scientifica 06 (Scienze Mediche); attività di promozione di progetti per sensibilizzare i giovani ai valori dello sport quali la lealtà e la correttezza, il rispetto delle regole, l’uguaglianza, la sana competizione ed il gioco di squadra, anche al fine di prevenire taluni fenomeni sociali quali la dispersione scolastica, il bullismo e la marginalità sociale; attività di promozione, diffusione e potenziamento dello sviluppo della pratica sportiva tra le persone con disabilità.

“Lo sport – hanno evidenziato i presenti – è uno strumento per la promozione dell’inclusione sociale, superando ogni barriera e ostacolo legati alla disabilità. Tale momento segna il prosieguo di una collaborazione sul campo che diventa sempre più proficua tra il Dipartimento e le organizzazioni coinvolte.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.