AGROPOLI. Era il luglio del 2017 quando Claudio Ruocco, pilota specializzato di droni e vicino alla qualifica di āistruttoreā, decise di lanciare unāidea innovativa ma giĆ attuata in altre localitĆ : un controllo del territorio attraverso droni capaci di effettuare rilievi di video sorveglianza, monitoraggio e recupero dispersi.
Questo tipo di tecnologia avrebbe permesso delle verifiche in tempo reale a costi relativamente contenuti. Lāidea fu lanciata in particolare per frenare lāemergenza incendi e stanare i piromani. Tuttavia tale sistema di controllo permetterebbe oggi anche il monitoraggio del territorio per la prevenzione di reati predatori o di altro tipo. Lo scorso anno la proposta fu accantona per assenza di fondi. Oggi, però, dopo unāestate in cui non sono mancati fenomeni di violenza e vandalismo viene riproposta con forza.
āSono pronto a mettermi a disposizione come volontario ā spiega Claudio Ruoccoā, il quale ĆØ anche disponibile a mettere a disposizione i droni. āTengo molto alla mia cittĆ , e sono disposto a mettere in gioco tutta la mia tecnologia per Agropoli, affinchĆ© la situazione migliori per tuttiā.
Il sistema di controllo tramite droni, grazie ad una nuova tecnologia, permetterebbe anche a due operatori di lavorare contemporaneamente. Ruocco, giĆ pilota abilitato alle operazioni critiche, crede molto al progetto: servirebbe per il controllo del territorio, per la sicurezza in mare, per la prevenzione degli incendi ed anche per verifiche sullāinquinamento.