Attualità

A Palermo un incontro sulla tragica spedizione di Carlo Pisacane

L'appuntamento è in programma nella mattinata di domani

Redazione Infocilento

27 Agosto 2018

Carlo Pisacane

Il 28 agosto, a Palermo, “Capitale Italiana della Cultura 2018”, presso la Sala degli Specchi di Villa Niscemi in Piazza Dei Quartieri n. 2, dalle ore 10.00, è prevista una giornata di studio sul tema  Carlo Pisacane e il punto di vista dei cosiddetti “minori”.

L’evento, promosso dal “Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane”, patrocinato dalla Camera dei Deputati, dall’ Università di Roma Lumsa, dalla Regione Siciliana, dalla Città di Palermo, si avvale del Comitato scientifico della rivista “Il Pozzo. Idee di politica, diritto ed estetica”, Salvatore Insenga Editore.

Sono previsti gli indirizzi di saluto dell’On. Nello Musumeci (Presidente della Regione Siciliana), del Prof. Francesco Bonini (Magnifico Rettore dell’Università di Roma Lumsa), del Prof. Avv. Leoluca Orlando (Sindaco del Comune di Palermo), dell’On. Avv. Giorgio Assenza (Presidente del Collegio dei Deputati Questori dell’Assemblea Regionale Siciliana) e del Prof. Claudio Paterna (Istituto per la storia del Risorgimento italiano – sede di Palermo).

Sono previste le relazioni del Prof. Saverio Di Bella, Popolo e rivoluzione a Messina (1° Settembre 1847 – 1° Settembre 1848), (Università degli Studi di Messina e Direttore della rivista scientifica “Incontri Mediterranei”), del Prof. Pasquale Fornaro, Dopo l’armistizio Salasco. Gioberti e le nuove strategie diplomatiche piemontesi per una ripresa della guerra contro l’Austria (Università degli Studi di Messina), della Prof.ssa Stefania Mazzone, Saverio Friscia: tra anarchia e socialismo (Università degli Studi di Catania), della Prof.ssa Italia Maria Cannataro Carlo Pisacane, il federalismo dei comuni (Università degli Studi di Messina) del Dott. Ernesto Maria Pisacane, Carlo Pisacane, da ufficiale borbonico a rivoluzionario (Saggista, pronipote di Filippo Pisacane), del Prof. Leone Melillo, Un metodo di ricerca ispirato da Rodolfo De Mattei e da Luciano Russi (Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e Presidente del Comitato scientifico del Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane).

In tal modo, “l’unificazione e l’edizione critica degli scritti e degli inediti di Carlo Pisacane”, che devono “identificarne, in maniera completa, l’itinerario scientifico e le fonti bibliografiche”, si avvalgono anche del recente volume Leone Melillo, Il pensiero politico di Carlo Pisacane tra nazionalismo, fascismo ed antifascismo, prefazione di Francesco Bonini, Salvatore Insenga Editore, Palermo 2017 (pubblicato nella collana di saggistica storico-politica BLU SAPERI, diretta da Leone Melillo), già proposto al Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Un percorso di ricerca già tracciato con la borsa di studio “La spigolatrice” di Sapri, assegnata anche a Italia Maria Cannataro (1998) ed a Leone Melillo (2002) dal Centro Studi e Documentazione “Carlo Pisacane”, presieduto dal compianto Prof. Luciano Russi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo.

Rodolfo De Mattei, “pioniere e costruttore di un metodo”, “scava[ndo] dovunque”, “suscita[ndo] domande”, le trasmette perché – come evidenzia Luciano Russi – «le fiaccole non sono solo quelle “sotto il moggio”, ma anche quelle che si trasmettono tra generazioni di studiosi».

La segreteria organizzativa dell’evento è curata dal Dott. Claudio Bausano e dalla Dott.ssa Maria Gabriella Carcagnolo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scario, 2 turisti feriti in mare e sulla spiaggia: doppio intervento della Protezione Civile gruppo “Lucano”

Il primo ha riguardato un turista che mentre si trovava in barca. Un altro intervento si è reso necessario invece nel tratto di spiaggia che conduce a Punta Garagliano

Moio della Civitella: fondi per la rigenerazione del campo di calcio comunale

L'intervento è rientrato tra i progetti finanziati a valere sui fondi Accordo di Coesione FSC 2021-2027.

Antonio Pagano

03/08/2025

“Terre Ritrovate – I Viaggi delle Radici nella Valle del Calore”, ecco i 6 comuni coinvolti nel progetto

Scoprire le radici, abitare la memoria: una stagione di racconti, sapori e cammini nei borghi della Valle

Salento: chiesta l’installazione di uno sportello ATM Postamat

Ufficio Postale aperto tre giorni a settimana, Comune chiede l'installazione di uno sportello ATM

Antonio Pagano

03/08/2025

Agropoli: avviso pubblico per aggiornare l’elenco degli avvocati di fiducia

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre il 29 agosto 2025

Antonio Pagano

03/08/2025

Casal Velino: arrivano abbonamenti agevolati per la sosta

L'abbonamento è riservato ai titolari di contratti di locazione registrati (CIN) e strutture ricettive regolarmente registrate.

Antonio Pagano

03/08/2025

Givova Bs Città di Agropoli: al via la fase nazionale di Beach Soccer

La compagine guidata da mister Nastari dovrà vedersela con altre due squadre: Tirrenia Lazio e Massimo Palanca

Castelnuovo Cilento: punta a fondi per riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola in via Spinarete

L'intervento sarà candidato all'avviso del Ministero dell'Istruzione e del Merito per la riqualificazione delle palestre scolastiche

Antonio Pagano

03/08/2025

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

Caggiano, intitolato il Salone Parrocchiale “Shalom” a Mons. Vittorio Lamattina: una serata di memoria e gratitudine

Un modo per ricordare una guida spirituale, un intellettuale, un uomo di dialogo e di profonda umanità

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Guardia Costiera Palinuro: parla la Tenente di Vascello Samantha Losito

"Anche quest'anno, come di consueto, l'operazione "Mari e Laghi" sicuri ha avuto inizio lo scorso mese di Giugno ed è volta alla tutela della sicurezza dei bagnanti di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del circondario sia a mare che lungo le coste"

Torna alla home