• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: Legambiente organizza il primo Laboratorio didattico di Alici salate galleggiante

Turisti, villeggianti , cittadini alla scoperta della lavorazione delle alici direttamente in barca

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 2 Agosto 2018
Condividi

Fin dalla notte dei tempi i pescatori del Cilento adorano mangiare a bordo il pesce appena pescato. In Cilento usano la tecnica del ciampinotto, in cui il pesce viene sfilettato e condito velocemente con le poche cose che si potevano avere a bordo: un filo d’olio e una spruzzata di limone. In questo solco si muove la singolare iniziativa del Circolo Legambiente Castellabate; avviare la lavorazione delle freschissime alici del Cilento direttamente in barca, quando le alici sono state appena catturate e quindi conservano intatte le loro caratteristiche organolettiche.

Al via il primo laboratorio didattico per la lavorazione delle alici salate “galleggiante” che si svolgerà il 4 e 5 agosto direttamente a bordo delle imbarcazioni di Legambiente. L’appuntamento è alle ore 11 nel canale dell’isola di Licosa; il lembo di mare che separa la punta Licosa dall’isoletta che chiude il golfo di Salerno.

Turisti, villeggianti, cittadini andranno alla scoperta di di questa arte antica, guidati dal maestro Alfonso Piccirillo che insegnerà come si puliscono, si sfilettano, si salano e si conservano le alici. In particolare verrà spiegata e provata da tutti i partecipanti la tecnica antica della scapatura, ovvero l’eliminazione della testa e delle viscere del pesce mantenendo intatto il pesce stesso. Così come si insegnerà la salatura e la sistemazione delle alici nei vasetti, ovviamente rigorosamente di terracotta.

Una iniziativa del circolo Legambiente di Castellabate presieduto da Pasquale Colella innovativa, singolare che vuole valorizzare la cultura del pesce azzurro in una zona di mare che è considerata una delle più belle d’Italia e al tempo stesso un occasione per mettere insieme tutti gli operatori del territorio interessati alla tutela del mare: cittadini, istituzioni, pescatori, turisti.

s
TAG:castellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notizielegambiente
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.