Curiosità

I promossi e i bocciati di InfoCilento

Pollice in su e pollice in giù di questa settimana

Redazione Infocilento

21 Luglio 2018

Torna l’appuntamento con la rubrica di InfoCilento che ogni week end propone un elenco dei personaggi del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che si sono distinti nella settimana, nel bene e nel male.

I Promossi

Il sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli. Si unisce all’elenco degli amministratori che punta a frenare il gioco d’azzardo dopo i dati allarmanti sulla spesa dei cittadini pubblicati nei mesi scorsi.

Castellabate, arriva l’ordinanza per limitare il gioco d’azzardo

L’associazione Cilento Verde e Blu: anche quest’anno garantisce ad alcuni bambini sottoposti a cure oncologiche dei momenti di relax sul territorio

Vacanze in Cilento per i bimbi sottoposti a cure oncologiche

Un messaggio per sensibilizzare il rispetto dell’ambiente: pollice in su per l’iniziativa del vicesindaco di Agropoli Elvira Serra

Consegnate ad Agropoli le tabelle informative per promuovere il rispetto per l’ambiente

I Bocciati

Ancora pollice in giù per l’Asl Salerno. Manca il personale, l’ospedale di Vallo della Lucania è al collasso. Gli infermieri promessi non sono arrivati, si continua a lavorare in emergenza. In settimana l’ennesimo grido d’allarme dei sindacati

Ospedale di Vallo della Lucania, manca il personale: critici i sindacati

In un paese turistico certi episodi non dovrebbero accadere. La colpa è degli incivili, ma anche degli amministratori di Agropoli che dovrebbero garantire la pulizia del litorale.

Agropoli, bimbo si ferisce in spiaggia con una siringa

Dipendenti Yele senza stipendio, ma il sindaco non si presenta al vertice convocato in Prefettura scatenando l’ira dei sindacati e dando l’impressione di non essere interessato alla vicenda. Pollice in giù per il primo cittadino di Perdifumo Vincenzo Paolillo

Perdifumo: operai senza stipendio da cinque mesi

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Torna alla home