Alburni

Una festa per ricordare Padre Clemente Tomay, fu confessore di San Pio

Era originario di Postiglione

Comunicato Stampa

16 Luglio 2018

A quarant’anni dalla morte di Padre Clemente Tomay, al secolo Alfonso Maria Umberto, amico e confessore di San Pio da Pietrelcina, Postiglione gli dedica una giornata di festa, riscoperta e valorizzazione. Al frate postiglionese, il 19 Luglio, saranno intitolati un Largo presso la Chiesa di Santa Maria ed una via nel luogo in cui è ancora presente la casa natia, per quel giorno visitabile con cimeli, foto d’epoca, documenti storici e registrazioni audio della voce originale.

L’evento sarà inoltre l’inizio di un percorso di gemellaggio con la città di San Giovanni Rotondo (FG), in cui il frate postiglionese ha trascorso una grossa parte della propria vita ed è attualmente sepolto, presso il Convento dei Frati Minori Cappuccini. L’inizio della manifestazione è previsto alle ore 19.00 partendo dal Piazzale di Santa Maria, con i saluti del sindaco di Postiglione, Dott. Mario Pepe, del sindaco di San Giovanni Rotondo, dott. Costanzo Cascavilla, del parroco Don Martino De Pasquale, del Ministro Provinciale dei Frati Cappuccini Padre Valentino Incampo e di Padre Filippo Catalano, Frate Cappuccino ed amico di Padre Clemente Tomay. Saranno inoltre presenti sua Eccellenza il Vescovo Monsignor Antonio De Luca per la benedizione del Largo e della Via e l’Avvocato Corrado Matera, Assessore per lo Sviluppo e la Promozione del Turismo della Regione Campania. L’evento, voluto e realizzato dall’Amministrazione Comunale di Postiglione in collaborazione con la Parrocchia SS. Giorgio e Nicola, vede l’importante partecipazione della Diocesi di Teggiano-Policastro, della Città di San Giovanni Rotondo (FG), dell’Associazione “Arci Postiglione” e della Fondazione “Madonna del Villaggio”.

Alcuni dati biografici su Padre Clemente Tomay:

Postiglione, 1894 – San Giovanni Rotondo 1978 Nato a Postiglione (SA) nel 1894, all’età di quindici anni ha vestito l’abito francescano e si è formato nel pieno della rifioritura della Provincia Monastica, dopo il buio periodo di soppressione degli Enti Religiosi, avuto a fine ‘800. Trasferitosi poi a San Giovanni Rotondo, la sua vita monastica si è distinta nella celebrazione della messa, nella confessione, nel portare la comunione agli infermi. Nella cittadina pugliese Padre Clemente entra in contatto con San Pio, di cui ne diventerà intimo amico, confessore, legatissimo confratello. È sepolto presso il Convento dei Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (FG).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Torna alla home