• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Bicentenario della nascita di Pisacane, nasce Comitato nazionale per le celebrazioni

Oggi commemorazione dello sbarco

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 28 Giugno 2018
Condividi
Carlo Pisacane

Il 30 giugno 2018, presso il Cineteatro Ferrari, in Sapri, dalle ore 17.00, avrà luogo la presentazione del “Comitato nazionale per le celebrazioni di Carlo Pisacane, nel bicentenario della nascita”.
E’ un evento che non vuole soltanto rievocare un anniversario. Infatti, le “svariate interpretazioni e utilizzazioni” del pensiero politico di Carlo Pisacane, del suo “mondo affettivo” e della sua “coscienza politica” – come ha avuto modo di rilevare il Comitato scientifico di questo Comitato nazionale – suscitano la necessità di una nuova ipotesi di lavoro che sappia avvalersi, tra le altre, anche delle valutazioni critiche dei compianti Maestri, Luciano Russi e Leonardo La Puma, grandi studiosi di Carlo Pisacane e della vicenda saprese.

Un filone di studi che ha trovato sviluppo nel recente volume di Leone Melillo, Il pensiero politico di Carlo Pisacane tra nazionalismo, fascismo ed antifascismo, prefazione di Francesco Bonini, Salvatore Insenga Editore, Palermo 2017.

Un libro, presentato anche a Sapri nell’aprile 2018, che ha ispirato la costituzione di questo Comitato nazionale, indicando anche il tema di ricerca proposto al Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Come ha evidenziato il Prof. Francesco Bonini (Magnifico Rettore dell’Università Lumsa di Roma) con la prefazione a questo volume, “il punto di vista dei cosiddetti “minori” conta. Ed è considerato. Ecco allora che Pisacane è un oggetto rilevante di studio non solo “in sé”, ma anche nella sua utilizzazione, così come appunto capita […] per Mazzini, Garibaldi e gli altri “fattori” del Risorgimento e, a più forte ragione, per lo stesso Risorgimento”.

L’evento nazionale, sostenuto anche dal Comune di Sapri, uno degli enti promotori del Comitato, è stato ideato dal Prof. Leone Melillo dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope”, che è anche il Presidente del Comitato scientifico del “Comitato nazionale per le celebrazioni di Carlo Pisacane, nel bicentenario della nascita”.
Dopo la presentazione dell’evento, su cui si soffermeranno il Dott. Antonio Gentile (Sindaco della Città di Sapri), il Prof. Alberto Carotenuto (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope)” ed il Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope), sono previsti gli indirizzi di saluto del Dott. Raffaele Cantone (Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione), che ha ricevuto il Premio Internazionale “Carlo Pisacane”, edizione 2017, di S.E. Rev.ma Mons. Antonio De Luca (Vescovo di Teggiano-Policastro), del Sen. Avv. Francesco Urraro (Commissione Giustizia del Senato della Repubblica), del Dott. Tommaso Pellegrino (Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni) e dell’Avv. Corrado Matera (Assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania).

Successivamente, alle ore 18.30, dopo gli interventi dei Componenti il “Comitato nazionale per le celebrazioni di Carlo Pisacane, nel bicentenario della nascita”, verrà riproposto il discorso pronunciato da Alfredo De Marsico a Sapri il 24/11/1934, in occasione della posa in opera della stele rievocativa dello sbarco.
Un tema che si sofferma su “Carlo Pisacane e i “diritti di libertà”, nel bicentenario dalla nascita”, con gli interventi del Prof. Francesco Lucrezi (Università degli Studi di Salerno e Direttore della rivista scientifica “Iura and Legal Systems), dell’Avv. Franco Maldonato (Presidente dell’Associazione culturale “Oltre Pisacane”) e del Prof. Cesare Pifano (Direttore del Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane), che concluderà i lavori.

Oggi, 28 Giugno alle ore 11:00, intanto, presso Largo Santa Croce si celebra la commemorazione dello sbarco di Pisacane, al termine della quale verrà deposta una corona di fiori.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:carlo pisacaneCilentoCilento Notiziegolfo di policastroSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Radiografia

Almanacco dell’8 Novembre: venivano scoperti i raggi X

L’8 Novembre segna la scoperta dei raggi X, la nascita di Bram…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.