Cilento

Paestum con Slow Food Cilento: prossimo appuntamento al Museo domenica 24 giugno 2018

"Il Solstizio d'estate tra storia e leggenda

Comunicato Stampa

20 Giugno 2018

Domenica 24 giugno 2018 al Museo di Paestum diamo il benvenuto all’estate con un Laboratorio del Gusto di Slow Food Cilento dal titolo “IL SOLSTIZIO DI ESTATE TRA STORIA E LEGGENDA” con un’ospite speciale: Carmela Baglivi – Mediterranean Chef.

Alla fine della primavera e verso l’estate ci incontriamo nel mezzo del cammino del sole, il giorno sopravanza la notte in un tempo che scorre sempre più caldo e in uno dei momenti considerato dagli antichi come confine tra il mondo spazio – tempo degli umani – e l’atemporalità degli dei.

La terra, pronta a ricevere il calore, si prepara a concepire i frutti dell’estate e dell’autunno, le erbe raggiungono il balsamico momento e ognuno può accordarsi con sé stesso per trovare gli auspici della fortuna.

Così giunge la notte dell’acqua, del fuoco e del mistero, ci si prepara a raccogliere le erbe magiche (l’iperico, la felce, l’artemisia) che riunite in mazzetti avranno il potere di scacciare la malasorte.

Nelle tradizioni contadine il solstizio d’estate viene consacrato al fuoco e la rugiada, ricercata sulle erbe appena raccolte, vuole condurre l’acqua alla divinazione dell’abbondanza: in sua assenza il caldo potrà essere fatale.

Ogni cosa terrena nel solstizio è dedicata alla divinità: i preparativi della primavera raggiungono i limiti della speranza e d’ora in poi il sole ed il fuoco decideranno dei raccolti.

Nell’incontro Carmela ci parlerà dell’uso alimentare delle erbe, l’iperico troverà forma in una preparazione con il riso e nel suo più noto oleolito, mentre tutto cuoce impareremo insieme a lei ad impastare la farina con le erbe.

La partecipazione è prevista per gruppi per un massimo di 20 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di sabato 23 giugno.

Orari: appuntamento alle ore 10:00 e alle ore 11:30 alla biglietteria del Museo.

Costo del laboratorio: € 3,00 che ogni partecipante dovrà aggiungere al biglietto d’ingresso al Museo e all’area archeologica o all’abbonamento PaestumMia.

Biglietto d’ingresso: € 9,50; gratuito per chi ha meno di 18 anni; ridotto per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home