Alburni

Elezioni comunali in Cilento, Vallo di Diano e Alburni: ecco come e quando si vota

Tutte le liste nei comuni al voto

Luisa Monaco

9 Giugno 2018

Elezioni comunali

E’ la settimane delle elezioni. Domani, domenica, i cittadini di otto comuni del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni saranno chiamati alle urne per il rinnovo dei sindaci e dei consigli comunali.

Quando si vota

In questa tornata di amministrative si vota in un solo giorno, domenica 10 giugno, e i seggi saranno aperti dalle 7 alle 23. L’eventuale ballottaggio nei comuni con più di 15mila abitanti è previsto due settimane più tardi, domenica 24 giugno. Per esercitare il diritto di voto occorre esibire un documento d’identità in corso di validità e la tessera elettorale. Lo spoglio inizierà subito dopo la chiusura delle urne. Anche in questo turno di amministrative si applica un sistema elettorale maggioritario a doppio turno per i comuni con una popolazione che supera i 15mila abitanti, mentre in quelli con popolazione pari o inferiore ai 15mila abitanti si utilizza il maggioritario a turno unico. Motivo per il quale cambiano anche le modalità con le quali si può esprimere il voto.

Come si vota nei comuni fino a 15mila abitanti

Nei comuni fino a 15 mila abitanti non è previsto il ballottaggio al secondo turno, quindi è eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti. I cittadini al seggio potranno tracciare un segno solo sul candidato sindaco, solo sulla lista collegata al candidato sindaco o anche sia sul candidato sindaco che sulla lista collegata. In tutti questi casi il voto viene attribuito sia alla lista di candidati consiglieri che al candidato sindaco. Nel maggioritario a turno unico non è previsto il voto disgiunto: se si traccia un segno sul nome del candidato sindaco e su una lista non collegata, il voto è nullo. Per quanto riguarda le preferenze c’è una differenza tra i comuni con meno di 5mila abitanti e quelli compresi tra 5 e 15mila. Nei primi si può esprimere la preferenza per un solo candidato al consiglio comunale, scrivendo il cognome nell’apposita riga affiancata al simbolo della lista. Nei secondi, invece, le preferenze esprimibili sono due e nel caso vengano indicate entrambe devono essere candidati di sesso diverso della stessa lista.

Agevolazioni di viaggio e tessera elettorale

In occasione delle elezioni amministrative nelle Regioni a statuto ordinario oltre che in Sicilia e in Sardegna, gli elettori si dovranno recare a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale. Per farlo potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto. Spostamento che riguarda anche gli italiani residenti all’estero, non essendo previsto il voto per corrispondenza. Infine per votare bisogna essere in possesso di una tessera elettorale in corso di validità. Se fosse necessario rinnovarla, il Viminale raccomanda di recarsi per tempo presso l’ufficio elettorale dei rispettivi comuni, che rimarrà aperto dalle 9 alle 18 nei due giorni antecedenti la data della consultazione e, nel giorno delle elezioni, per tutta la durata delle operazioni di voto, ovvero dalle 7 alle 23.

Questo l’elenco completo dei comuni al voto (tra parentesi il sindaco uscente):

Aquara (Pasquale Brenca)

Speciale elezioni: liste e candidati di Aquara

Atena Lucana (Pasquale Iuzzolino)

Speciale elezioni: liste e candidati di Atena Lucana

Castelcivita (Antonio Forziati)

Speciale elezioni: liste e candidati di Castelcivita

Giungano (Giuseppe Orlotti, facente funzioni)

Speciale elezioni: liste e candidati di Giungano

Novi Velia (commissario prefettizio)

Speciale elezioni: liste e candidati di Novi Velia

Perito (Ivana Cirillo, facente funzioni)

Speciale elezioni: liste e candidati di Perito

Polla (Rocco Giuliano)

Speciale elezioni: liste e candidati di Polla

Roccagloriosa (Nicola Marotta)

Speciale elezioni: liste e candidati di Roccagloriosa

Sarà possibile seguire la diretta degli scrutini su InfoCilento a partire dalla chiusura dei seggi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Torna alla home