Attualità

Teatro in carcere a Vallo della Lucania: in scena “Fratelli di sangue” di Enrico Bernard

La regia è stata curata da Mirko Ferra

Carmen Lucia

3 Giugno 2018

Il 1 Giugno, alle ore 10:30 nella Casa Circondariale di Vallo della Lucania è andato in scena un reading-spettacolo di “Fratelli di sangue”, opera di Enrico Bernard, scrittore, regista, drammaturgo e critico teatrale.Il testo teatrale è mutuato da un omonimo saggio di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, che Bernard propone in un remake per il teatro.

Sulla scena si sono alternati gruppi di detenuti che hanno recitato pezzi di un copione molto impegnativo. Molto suggestiva la scena della “pungiuta” , un rito della ‘ndrangheta che Bernard ricostruisce con estremo vigore espressivo, così come l’interrogatorio tra gli imputati e il magistrato (che ricorda Gratteri). Di grande impatto emotivo tutte le sequenze, scandite da monologhi intensissimi, molto apprezzati dal pubblico intervenuto.

La regia era a cura del dott. Mirko Ferra, impegnato in laboratori di formazione nel carcere di Vallo della Lucania, da otto anni. Il teatro del giovane regista, formatosi al DAMS di Bologna, privilegia la drammaturgia contemporanea e i suoi laboratori hanno un doppio obiettivo, orientato innanzitutto alla socializzazione attraverso le arti performative, con la finalità di creare un ponte tra il dentro e il fuori, tra le emozioni, le angosce e le espressività vocali, o corporee. Con i laboratori teatrali il regista intende valorizzare i detenuti, proponendo loro la lettura di testi di un teatro di qualità, privilegiando la riflessione, ma soprattutto il valore umano che il teatro restituisce ai detenuti.

“I laboratori – sottolinea il regista Mirko Ferra – vengono condotti con spirito di collaborazione e creatività. Gli autori scelti non a caso rispondono a questi bisogni, da Alda Merini a Prevert e De Curtis. Si tratta di un teatro che a tratti si fa introspettivo e permette di vivere i bisogni incompresi dei detenuti e per ri-flesso del mondo fuori. Tra gli altri autori che prediligo per i miei laboratori: Stefano Benni – Astaroth- e Alan Aycbourn (con l’opera “Due chiacchiere al Parco”,sulle incomprensioni e le ossessioni dell’uomo moderno).

La messa in scena di “Fratelli di Sangue” è stata fortemente voluta e seguita nelle sue fasi progettuali dall’educatrice: Dott. ssa Mariamaura Calembo, in collaborazione con il CIPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Salerno. Tra le figure responsabili del progetto di altissimo valore formativo ed etico: la Dirigente Scolastica Prof.ssa Ornella Pellegrino; la tutor di formazione, Prof.ssa Myriam Andreozzi; la Direttrice, Dott.ssa Mariarosaria Casaburo e il Comandante, della Polizia Penitenziaria, Commisario Guido Pergallini. Tutti hanno seguito e curato le fasi progettuali, coordinando la ricerca-azione di un laboratorio teatrale sperimentale e di grande valore etico.

Il reading-spettacolo di “Fratelli di sangue” pone la necessità di un’educazione antimafiosa come unica fonte di una libertà vera, lontana dalla paura. In scena intanto la recitazione dei detenuti assume una forza espressiva unica , dilatata dagli accenti spuri del dialetto, dai gesti grevi, assoluti. Impressionante è il silenzio carico di tensione del pubblico e l’applauso liberatorio alla fine dello spettacolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Torna alla home