Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

VIDEO | Le Conserve: carciofi al naturale

La ricetta

A cura di Bruno Sodano Pubblicato il 15 Maggio 2018
Condividi

Come tutti ben sappiamo i carciofi sono degli ottimi alleati per il nostro organismo. La loro stagionalità va da febbraio a maggio e si mangiano quelli belli freschi. In generale sono una forte identità del sud Italia ma, nel Cilento, conservano delle caratteristiche ben precise. Se la sua è una forma “sub- sferica di capolini con caratteristico foro all’apice; diametro compreso tra 8,5 e 10,5 cm; colore verde, con sfumatura violetto–rosacea; brattee esterne ovali, con apice arrotondato ed inciso, inermi; brattee interne viola con sfumature violette; peduncolo di lunghezza inferiore a 10 cm”; stiamo parlando di quello di Paestum prodotto IGP. Se invece le sue particolarità sono: “resistenza alle basse temperature; colorazione verdastro chiaro, quasi bianco; dolcezza e la straordinaria delicatezza delle brattee interne; Ottimo da mangiare crudo, magari in pinzimonio con l’olio extravergine di oliva” stiamo parlando di quello del Presidio Slow Food di Pertosa. Alcune delle preziose caratteristiche sono: Il suo caratteristico sapore amaro è dato dalla ” CINARINA ” sostanza aromatica, fonte principale delle sue virtù, che da al frutto molte delle sue proprietà. Per 100 gr il carciofo contiene: 47 calorie; lo 0,15% di grassi; il 3,2% di proteine; il 5,4% di fibre; l’1% di zuccheri; l’85% di acqua; 370 mg di potassio; 94 mg di sodio; 0 mg di colesterolo. Ricco di antiossidanti, può prevenire malattie arteriosclerotiche e cardiovascolari, grazie alla presenza dell’acido clorogenico. Secondo l’USDA ( U. S. Department of Agricolture ) su oltre 1000 diversi vegetali i carciofi sono al 7° posto per contenuto di antiossidanti. Aumentano le difese del nostro sistema immunitario combattendo i famosi radicali liberi, sostanze dannose per il nostro organismo che possono dare origine a pericolose malattie. Tutte le proprietà antiossidanti dei carciofi provengono dai polifenoli ( quercetina e rutina), dalla vitamina A, C, E, e dai flavonoidi. Quest’ultimi hanno la proprietà di prevenire il tumore al seno. C’è da dire, però, che è un peccato non mangiarne di freschi tutto l’anno. Qui ci viene in aiuto la tradizione ed il modo sano di conservare i prodotti in modo tale da renderli disponibili tutto l’anno. Quest’anno ho preparato i carciofi al naturale in vetro. Prepararli è semplicissimo e davvero non ci vuole niente, a parte 3 cose: prodotti di ottima qualità e freschezza, pulizia e tappi nuovi. Il modo migliore per prepararli, durante i mesi a venire, è in padella con olio, aglio e tanto prezzemolo.

INGREDIENTI

1 kilo di carciofi o carciofini

2 litri d’acqua

30 gr di sale

1 limone

Vasi di vetro sterilizzati e tappi nuovi

 

PROCEDIEMENTO

Priviamo i carciofi dei petali duri esterni e tagliamo la punta. Puliamo la parte bassa e mettiamo in acqua e limone a pezzi. Il limone serve a non far ossidare il carciofo dal momento in cui lo puliamo a quando lo cuciniamo. Volendo si può utilizzare anche della farina, per chi non ha problematiche relative al glutine. Una volta puliti tutti i carciofi mettiamo a bollire l’acqua con il sale. Appena bolle mettiamo i carciofi nei vasi, interi o a pezzi, e ci mettiamo l’acqua bollente dentro fino a totale copertura. Chiudiamo con tappi idonei alla bollitura e facciamo raffreddare. Dopodiché mettiamo in una pentola alta degli strofinacci ed i barattoli. Copriamo d’acqua fredda e chiudiamo. Dal bollore calcoliamo 15 minuti. Chiudiamo il fuoco e lasciamo raffreddare. I nostri carciofi sono pronti per la dispensa.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.