Eventi

Tutto pronto per la sagra del Carciofo Bianco di Pertosa

Appuntamento dal 4 al 6 maggio

Comunicato Stampa

29 Aprile 2018

Ritorna la Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa, un appuntamento molto atteso giunto alla XXIV edizione che quest’anno si svolgerà da venerdì 4 a domenica 6 maggio come di consuetudine in Piazza De Marco.
Coltivato senza nessun tipo di trattamento o concime chimico esclusivamente nei Comuni di Pertosa, Caggiano, Auletta e Salvitelle, in un territorio posto tra i 300 e i 700 metri sul livello del mare, il verde chiarissimo tendente al bianco argenteo, la resistenza alle basse temperature, la delicatezza e le grandi infiorescenze prive di spine sono solo alcune caratteristiche del Carciofo Bianco di Pertosa, Presidio Slow Food, protagonista di una manifestazione che mira a divulgare e valorizzare i tanti pregi al fine di conservarne la centralità sulle nostre tavole e nelle nostre tradizioni culinarie.

InfoCilento - Canale 79

Il ricavato verrà devoluto a favore delle opere di carità della Parrocchia Santa Maria delle Grazie il cui Comitato Feste si occupa della realizzazione dell’evento con il patrocinio del Comune di Pertosa, istituzione che profonde impegno attivo per la sua promozione e realizzazione.
Durante la tre giorni i visitatori potranno apprezzare la bontà e l’unicità di questo pregiato prodotto nella sua essenza e nel suo gusto più autentico grazie alle pietanze preparate seguendo le antiche ricette della tradizione dalle signore del luogo.

Tre giorni che gli organizzatori hanno voluto associare alla festa di San Vittorio Martire, periodo in cui il carciofo viene raccolto, durante i quali si pone l’accento su un vero e proprio principe della biodiversità locale ma anche sul forte senso di identità e spirito di collaborazione degli abitanti che lavorano con grande laboriosità e spirito di cooperazione per la buona riuscita dell’evento.

L’iniziativa, infatti, offre anche l’opportunità di conoscere una attrattiva di questo paese di poco più di 600 abitanti nella valle del Tanagro che richiama circa 100.000 persone ogni anno, ovvero le stupende grotte di Pertosa – Auletta. Grazie all’azione di coadiuvamento della Fondazione MIdA, ente gestore delle grotte, durante la sagra si potranno visitare gratuitamente i Musei MIdA 01 e 02 e si potrà usufruire di un biglietto con prezzo ridotto per effettuare il percorso scelto all’interno di queste straordinarie cavità naturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Torna alla home