Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Agropoli, polemiche sulle modalità di rimozione della posidonia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, polemiche sulle modalità di rimozione della posidonia

M5S pronto a proporre un piano di gestione integrata del litorale costiero

A cura di Carmela Di Marco
Pubblicato il 28 Aprile 2018
Condividi

AGROPOLI. Dopo mesi di attesa e con ritardi rispetto a tutti gli altri comuni costieri, nei giorni scorsi sono iniziate le operazioni di rimozione della posidonia spiaggiata sul litorale agropolese. Un intervento che porterà al trasferimento in discarica di oltre duemila tonnellate di alghe. Sul caso non mancano polemiche con i 5 Stelle che criticano le azioni messe in assere dall’amministrazione comunale di Agropoli.

«Ruspe cingolate fino sulla riva, nessun piano per la salvaguardia delle coste, lavori fatti in emergenza nonostante sia un fenomeno notoriamente stagionale, tonnellate di Posidonia che da risorsa diventano rifiuto indifferenziato da portare in discarica, nuovi costi sulle spalle dei cittadini (aumento della Tarsu). Dopo 11 anni ancora non abbiamo imparato ad amare, rispettare e valorizzare il nostro mare e le nostre spiagge, così uniche ma anche così delicate». Questa la situazione descritta dai pentastellati, i quali hanno annunciato di aver studiato e sviluppato l’adozione di un Piano di gestione integrata del litorale costiero e della Posidonia spiaggiata, che sappia conciliare la preservazione delle nostre spiagge con la fruizione a scopo turistico delle stesse in maniera sostenibile ma anche innovativa (in base alle nuove norme e indicazioni a livello nazionale e europeo).

La proposta, tramite il consigliere comunale Consolato Caccamo sarà portata all’attenzione dell’amministrazione comunale. L’obiettivo è una gestione diversa della posidonia, come avviene in altre territori dove, ad esempio, le stesse foglie di questa pianta marina possono essere utilizzate per la realizzazione di ammendante/compost per l’agricoltura secondo le norme prescritte dal Ministero.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image