• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Al Museo di Paestum avviati i lavori di ristrutturazione del “Giardino di Hera”

Intervento possibile grazie agli Amici di Paestum

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Aprile 2018
Condividi

Un capolavoro dell’architettura moderna, anche se non quella dorica dei Greci di Paestum: è il “Giardino di Hera”, ubicato alle spalle della Tomba del Tuffatore, realizzato in occasione dell’ampliamento del Museo Archeologico Nazionale di Paestum firmato dall’architetto Ezio De Felice e inaugurato nei primi anni ‘70. Ma da quando il Maestro ha concepito il giardino interno, che ricorda lo stile di Carlo Scarpa, sono passati parecchi anni, che hanno portato a un progressivo degrado della struttura e del giardino.

Oggi intervengono gli Amici di Paestum, Associazione presieduta da Teresa Giuliani, medico anestesista presso l’ospedale di Vallo della Lucania. “Il nostro obiettivo è di completare i lavori entro il 3 giugno, data dell’inaugurazione della mostra ‘L’immagine invisibile: La Tomba del Tuffatore’ a 50 anni dalla scoperta” – sottolinea la Presidente – “Per l’Associazione, che esiste da qualche mese, è un’occasione speciale per dare prova dell’impegno realizzando anche questo piccolo progetto (del valore di circa 10.000 euro) teso ad ampliare il percorso di visita del Museo.”

La riqualificazione del giardino prevede, oltre alla messa in sicurezza della scala, la realizzazione dell’illuminazione, di un orto archeo-botanico con piante tipiche della zona e di un percorso didattico che metterà in evidenza il rapporto tra le piante e l’archeologia.

Contento anche il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel: “Dopo i restauri della Fontana di Carlo Alfano e della sala Mario Napoli, che ospita la Tomba del Tuffatore, realizzati due anni fa grazie a un contributo della famiglia Palmieri, ora ci dedichiamo a un altro bene culturale ‘non-archeologico’, ma non per questo meno importante. Così a Paestum continua il lavoro di valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico moderno: dall’edificio realizzato per ospitare il Museo all’installazione di Alfano, all’ex stabilimento Cirio che sarà un esempio di recupero e rifunzionalizzazione di un edificio di archeologia industriale.”

Gli Amici di Paestum sono un’associazione senza scopo di lucro che, sul modello di molte altre associazioni “Amici di …” in Italia e nel mondo, sostiene il Parco Archeologico di Paestum attraverso attività di volontariato e reperimento di fondi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestummuseopaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate, i Leoni San Marco pronti alla nuova stagione

I Leoni San Marco disputeranno le loro gare nell’impianto sportivo “A.Carrano” di…

Omignano: grande successo per la XIV edizione della Sagra di Ognissanti

L'evento, promosso e organizzato dalla Pro Loco Omignano con il patrocinio del…

Carabinieri Castellabate

Raggirò un’anziana di Castellabate portandole via oro: arrestato

Un uomo di 53 anni è finito agli arresti domiciliari. Aveva truffato…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.