• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nel Cilento al via i laboratori di archeologia sperimentale

Protagonisti gli studenti degli istituti comprensivi e i ragazzi d'età media

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 22 Marzo 2018
Condividi

Protagonisti gli studenti degli istituti comprensivi e i ragazzi d’età media

Non si ferma il lavoro dei ragazzi di “Il cammino delle falesie preistoriche”. Dopo aver accompagnato centinai di turisti, la scorsa estate, all’interno della grotta paleolitica della Cala a Marina di Camerota, in un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei nostri antenati neanderthal e sapiens, il gruppo ha preparato ora un laboratori di archeologia sperimentale, dedicato agli istituti comprensivi e a gruppi di ragazzi di fascia d’età media, i quali hanno già preso vita all’interno degli Istituti comprensivi di Prignano e Ogliastro Cilento.

Ma cos’è l’archeologia sperimentale? E come si svolgono i laboratori?

Per “archeologia sperimentale” si intende la riscoperta delle tecniche che venivano utilizzate da neanderthal e sapiens per creare oggetti che gli servissero durante la loro quotidianità, fossero pensati per un uso pratico o per un “vezzo” artistico-rituale.

Durante i laboratori organizzati dal team de “Il cammino delle falesie preistoriche” si può assistere tanto alla scheggiatura delle pietre (in modo da renderle affilate e utilizzabili sia come strumenti da taglio che da caccia, come punte di frecce o lance) quanto alla realizzazione di pennelli per la pittura, dall’accensione del fuoco (sia con l’uso di pietre focaie che con la sfregatura di rametti di legno) alla realizzazione dei colori in ocra e la lavorazione dell’argilla, fino alla pittura vera e propria con i materiali dapprima preparati.

La prima parte del laboratorio prevede, dopo una breve introduzione sulla storia e l’evoluzione dei primi uomini vissuti sul nostro territorio, una dimostrazione delle arcaiche e primitive tecniche di accensione del fuoco. La seconda parte vede gli alunni coinvolti nel laboratorio “Rituali preistorici – l’arte delle caverne”, un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere in modo simpatico e divertente, coinvolgendo i ragazzi, alcuni aspetti della vita quotidiana degli uomini primitivi vissuti sui nostri territori: i partecipanti si divertiranno nella realizzazione di antiche pitture rupestri; gli animali e le scene di caccia che gli “artisti” realizzeranno si rifanno alle più antiche e famose rappresentazioni di arte primitive presenti sulle pareti dei siti rupestri di Lascaux e Altamira.

s
TAG:camerotacamerota notizieCilentoCilento Notizielaboratoriogliastro cilentoprignano cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.