• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’orto e le erbe spontanee nell’antica Poseidonia: continuano i laboratori di Slow Food

Ecco come partecipare

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 22 Marzo 2018
Condividi

Ecco come partecipare

Per il mese di marzo il Laboratorio del Gusto di Slow Food Cilento è dedicato a “L’orto e le erbe spontanee nell’antica Poseidonia”. Perlustrare i campi e le colline alla ricerca di erbe spontanee utilizzabili per i diversi impieghi della quotidianità è stata, da sempre, una delle principali attività dell’uomo. Durante il Laboratorio si parlerà della scoperta e degli usi delle erbe spontanee impiegate in fitoterapia e nell’alimentazione; una lunga storia che parte dagli antichi lucani, attraversa la Magna Grecia e dopo la scuola medica salernitana arriva fino ai giorni nostri con la dieta mediterranea.

A guidare i partecipanti in questo viaggio ci sarà Riccardo Di Novella, uno dei curatori del Museo del Germoplasma delle antiche Coltivazioni di Sassano e del Museo delle Erbe di Teggiano.

Il gruppo scientifico che dà vita ai due musei si occupa da 25 anni dello studio e del recupero delle erbe spontanee e delle specie coltivate in via di estinzione nel territorio del Parco del Cilento Vallo di Diano ed Alburni; queste attività di ricerca hanno generato una rete di Coltivatori Custodi che collaborano alla conservazione del germoplasma.

La partecipazione è prevista per gruppi per un massimo di 20 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di sabato 24 marzo.

orari: appuntamento alle ore 10:00 e alle ore 11:30 alla biglietteria del Museo.

Costo del laboratorio: € 3,00 che ogni partecipante dovrà aggiungere al biglietto d’ingresso al Museo e all’area archeologica o all’abbonamento PaestumMia.

Biglietto d’ingresso: € 9,00; gratuito per chi ha meno di 18 anni; ridotto per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25.

Info e prenotazioni: info@slowfoodcilento.it tel 3394758553 / 3455859155

 

I laboratori del Gusto si terranno ogni quarta domenica del mese per tutto il 2018

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio paestumpaestumslow food
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali e sanità

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Carabinieri notte

Aquara, furto in appartamento. Anziano immobilizzato dai ladri e derubato

Anziano sorpreso nel sonno, minacciato e bloccato dai malviventi. Indagini in corso

Andrea Conte

Andrea Conte insignito Cavaliere della Repubblica: orgoglio cilentano nell’Arma dei Carabinieri

Andrea Conte, Maresciallo dei Carabinieri originario di Ostigliano, insignito del titolo Cavaliere…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.