Attualità

Al via il progetto “I Lidi del Parco”: ecco gli stabilimenti balneari cardioprotetti

Si punta anche a tutelare e valorizzare l'ambiente

Luisa Monaco

22 Marzo 2018

Si punta anche a tutelare e valorizzare l’ambiente

VALLO DELLA LUCANIA. Un protocollo d’intesa tra il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Confesercenti provinciale di Salerno e la Cab – Associazione degli stabilimenti balneari di Camerota, per la realizzazione del progetto “I lidi del Parco – Un Parco Cardioprotetto”.

Oviettivo è quello di sviluppare negli operatori locali atteggiamenti sempre più consapevoli verso la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio. Si punta insomma alla promozione di uno sviluppo sostenibile lungo le coste dei Comuni rientranti nel Parco e ad organizzare attività finalizzate a garantire più servizi ai bagnanti. E’ il caso della predisposizioni di presidi sulle spiagge del Cilento per la realizzazione di un Parco costiero Cardioprotetto attraverso la predisposizione di defibrillatori con la collaborazione dell’associazione di volontariato La Panchina di Albanella. L’accordo col Parco punta anche a realizzare sistemi di vigilanza, salvaguardia e prevenzione di ogni atto o comportamento che possa compromettere l’integrità di flora e fauna delle aree dove operano le aziende aderenti al progetto, corsi di formazione.

Per l’adesione al progetto sarà pubblicata una manifestazione di interesse. I lidi dovranno rispettare una serie di regole. Tra queste realizzazione della struttura con almeno l’80% di elementi naturali, provenienti da riciclo e non impattanti (insegne obbligatoriamente di legno), rispetto della distanza dalla recinzione degli habitat dunali per la realizzazione delle strutture e per lo svolgimento delle attività, utilizzo di prodotti biodegradabili per pulizie e igiene dei fruitori, utilizzo di piante autoctone a scopo ornamentale, limitazione e riduzione degli impianti sonori, limitazione dell’inquinamento luminoso, rispetto delle orari di attività, eliminazione delle barriere architettoniche, gestione e manutenzione delle passerelle realizzate dal Parco, uso di sistemi di risparmio elettrico e idrico, uso di energie alternative, utilizzo di prodotti tipici, predisposizione di punti informativi per la promozione delle attività dell’Ente Parco, azioni a tutela dei tratti di spiaggia libera, attività di animazione tese all’educazione ambientale, uso di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

La tensione sale a Orria: “Qui finisce la democrazia”. Amministrazione comunale nel mirino

La tensione politica a Orria si accende. Provocazione lungo la Sp56a. Da Piano Vetrale accuse all'amministrazione

Ernesto Rocco

11/08/2025

Eboli, atto vandalico alla sede del Gattapone APS: rabbia e indignazione

Distrutta una botte in legno utilizzata come tavolino all’esterno del locale

Paura nella notte a Capaccio Paestum: auto a fuoco al Capoluogo

L’incendio è avvenuto proprio davanti ad un noto tabacchino del centro

Eboli: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Un atto di alto valore politico e morale, a sostegno della pace, della giustizia internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli

Antonio Pagano

11/08/2025

Agropoli: inaugurata la sede della nuova associazione scacchistica

Un nuovo punto di riferimento per la diffusione del gioco degli scacchi

Dieci anni fa la tragedia al Ciclope: ricordando Crescenzo Della Ragione

Il padre di Crescenzo, Antonio Della Ragione, ha sempre chiesto giustizia: «Mio figlio è stato ammazzato per soldi», ha dichiarato più volte

Ernesto Rocco

11/08/2025

Paura a Capitello, divampa incendio nell’istituto delle suore

Il rogo è divampato nella struttura che ospita anche alcuni anziani. Probabile un corto circuito

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Sacco si schiera per la Palestina: dibattito su sostegno e azioni concrete

Il Sindaco Franco Latempa e ospiti sollecitano azioni concrete contro il "genocidio" a Gaza

Torna alla home