Attualità

Agropoli, nuovo incontro per l’apertura del distaccamento dei vigili del fuoco

Ieri ad Agropoli il comandante provinciale De Acutis

Sergio Pinto

14 Marzo 2018

Vigili del fuoco

Ieri ad Agropoli il comandante provinciale De Acutis

InfoCilento - Canale 79

AGROPOLI. Procede l’iter per avere un distaccamento dei vigili del fuoco in città entro la stagione estiva. Ieri il sindaco di Agropoli, Adamo Coppola, ha incontrato Adriano De Acutis, Comandante Provinciale di Salerno. L’incontro è servito per definire i prossimi passi per l’attivazione del presidio, già discussi la scorsa settimana con Calogero Lacagnina, coordinatore regionale Usb.

Comune e comandante Provinciale dovranno indirizzare una nota al Ministero dell’Interno il quale dovrà prevedere la definitiva attivazione del presidio, aumentando anche il personale per il territorio salernitano. L’Ente, inoltre, dovrà approvare a breve una delibera con la quale prende possesso dell’immobile destinatogli dalla Regione Campania e sito in località Mattine, infine eseguire alcuni lavori di adeguamento della struttura.

Si spera di concludere il procedimento entro la stagione estiva concludendo così un iter era iniziato da tempo, già nel 2014, quando venne avanzata una prima richiesta di attivazione di un presidio dei vigili del fuoco. Un ulteriore passo avanti è stato fatto lo scorso febbraio quando la Regione ha affidato al Comune di Agropoli una struttura per un presidio territoriale di Protezione civile.

Attualmente le sedi dei vigili del fuoco più vicine ad Agropoli e al suo comprensorio di competenza sono quelle di Eboli e Vallo della Lucania. Da qui un’autobotte per raggiungere l’alto Cilento impiega mediamente trenta minuti. Un tempo eccessivo per rispondere alle emergenze. Ma i problemi sono anche di altra natura: da tempo, infatti, i due distaccamenti lamentano l’assenza di personale atto a fronteggiare tutte le richieste d’aiuto. Una situazione vissuta con tutta la sua tragicità la scorsa estate quando nel perimetro del Parco del Cilento sono andati in fumo oltre 25mila ettari di foreste o aree verdi, con la zona di Agropoli, Torchiara, Prignano Cilento, Laureana Cilento e i paesi limitrofi che è risultata quella più martoriata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home