Eventi

Dai grani antichi alla preparazione dei biscotti, se ne parla da StoridiPane

Comunicato Stampa

11 Marzo 2018

Mercoledì 14 marzo il laboratorio presso lo store di Capaccio Scalo

InfoCilento - Canale 79

Qualcuno ha voglia di fare biscotti scoprendo anche come si producono le farine ai grani antichi? L’appuntamento è mercoledì 14 marzo, alle 18, presso la sede di StoriediPane a Capaccio Scalo, in via Italia 16/18, per il secondo appuntamento dei laboratori dedicato ai “grani antichi”.

La scelta delle materie prime è alla base della realizzazione di buoni prodotti e di una sana alimentazione. La passione per le #cosebuone fa parte del DNA di StoriediPane, store creato da Paolo De Simone, che ha avviato nel 2016 una collaborazione con l’Ecomuseo della Valle delle orchidee e antiche coltivazioni sulle farine ai grani antichi.

Riccardo di Novella, curerà il laboratorio presentando il progetto dei “Coltivatori Custodi” e i semi antichi dell’area Parco conservati nella sede dell’ecomuseo nel Comune di Sassano. Il progetto di ricerca attualmente coinvolge 21 agricoltori che coltivano i semi e le piante in campi posti tra i 600 e i 1200 metri sul livello del mare. L’ambito territoriale su cui si sviluppano le attività tocca i comuni di Sassano, Monte San Giacomo e Teggiano attorno al Massiccio del Cervati. L’unicità di questa esperienza è data dalle caratteristiche stesse dell’ambiente che qui è protetto, in quanto inserito nell’area Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ma anche perché è un crocevia con altri due parchi nazionali: quello del Pollino e quello del Parco Appenino Lucano Val d’Agri Lagonegrese.

Il progetto dei “Contadini Custodi” affonda le radici nella ricerca iniziata 25 anni fa dal professore Nicola Di Novella che aveva come obiettivi il contrasto all’erosione genetica, la tutela della biodiversità e il recupero delle antiche coltivazioni nell’area Parco per dare nuovo stimolo all’agricoltura di collina e montagna. Nel 2014 alla ricerca è stato dato un nuovo impulso con la partnership creata dall’Ecomuseo con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nel 2015 c’è stata la prima raccolta ed una prima produzione di farine. Nei due anni successivi il progetto ha avuto un ulteriore sviluppo con la realizzazione di una filiera per la produzione e commercializzazione: il grano è conferito a mulini della zona (Trezza di Teggiano e Di Brizzi di Sassano) che assicurano la macinazione a pietra grazie alla quale si mantengono intatte le caratteristiche dell’intero chicco. Nonna Juccia è il marchio con cui avviene la commercializzazione e StoriediPane ha avviato la produzione di pane ai grani antichi e propone anche torte e biscotti.

L’appuntamento di mercoledì sarà arricchito da uno show coking dedicato alla preparazione di biscotti ai grani antichi e curato da Raffaela in cui saranno coinvolti i partecipanti all’appuntamento. Infine StoriediPane proporrà una degustazione di pane ai grani antichi. Per info e prenotazioni è possibile contattare lo 08281992897.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

Torna alla home