Cilento

Un catamarano confiscato alla mafia assegnato all’Istituto Vico – De Vivo

Ieri la comunicazione ufficiale: gli studenti dell'istituto tecnico disporranno di un laboratorio d'eccezione

Antonella Agresti

3 Febbraio 2018

Ieri la comunicazione ufficiale: gli studenti dell’istituto tecnico disporranno di un laboratorio d’eccezione

InfoCilento - Canale 79

AGROPOLI.  L’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) ha deciso che l’IIS Vico – De Vivo sarà assegnatario definitivo di un catamarano confiscato ad un esponente mafioso. Si tratta dell’imbarcazione modello Lagoon 440: 13,61 metri di lunghezza, 7,7 di larghezza, 4 posti letto, 3 servizi e capacità di ospitare 15 persone a bordo. Pochissimi sono gli istituti tecnici nautici italiani in grado di vantare una simile dotazione a vantaggio dei propri studenti. Da ieri, dunque, il Vico – De Vivo rappresenta ufficialmente un’eccezione in tal senso. Il catamarano sarà utilizzato principalmente dagli alunni del corso Trasporti e Logistica per lo svolgimento di attività pratiche di simulazione. A beneficiarne saranno, altresì, gli studenti dell’indirizzo Chimica – Materiali e Biotecnologie che potranno condurre attività laboratoriali relative all’analisi delle acque e gli allievi dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica. La dirigente scolastica, dott.ssa Teresa Pane, ha espresso grandissima soddisfazione per l’importante risultato raggiunto e per l’opportunità di un vero e proprio laboratorio mobile di cui finalmente gli studenti del Vico – De Vivo potranno usufruire.

L’iter per l’attribuzione di un bene da parte dell’ANBSC era stato avviato lo scorso maggio quando, successivamente all’accorpamento del “Manlio De Vivo” di San Marco di Castellabate con il “G.B.Vico” di Agropoli, si era presentata la necessità di dotarsi di un laboratorio adeguato così come richiesto dal Sistema Nazionale Gestione Qualità per la Formazione Marittima. A lavorare e a credere nella straordinaria occasione sono stati, in particolare, la prof.ssa Patrizia Coluzzi, collaboratrice della dirigente scolastica, e il prof. Giuseppe Prisco, referente nautico. Il Vico – De Vivo ha avuto così la meglio su tutti gli altri istituti che si erano proposti quali assegnatari del catamarano. L’ANBSC, dopo una scrupolosa valutazione delle diverse relazioni, ha ritenuto che la più convincente fosse quella della scuola cilentana. Agli aspiranti assegnatari era stato richiesto, infatti, di illustrare in maniera dettagliata  finalità e obiettivi d’uso, modalità di manutenzione e custodia del bene. A tal proposito, provvidenziale si è dimostrata la disponibilità dei sindaci Adamo Coppola, Stefano Pisani e Costabile Spinelli che hanno provveduto a garantire un posto barca nei porti rispettivamente di Agropoli, Acciaroli e San Marco di Castellabate.

Attualmente il catamarano si trova in un cantiere nautico di Castellammare del Golfo nel trapanese e potrà giungere nelle acque cilentane presumibilmente nel giro di trenta giorni all’adempimento delle ultime formalità burocratiche. Dal Vico – De Vivo fanno sapere che l’imbarcazione rimarrà ormeggiata principalmente nei porti di Agropoli e San Marco di Castellabate e costituirà un bene a disposizione di tutto il territorio. L’istituto apre alla possibilità di garantirne l’utilizzo alle associazioni locali, in particolare a quelle che si occupano di attività trasversali per i diversamente abili.

Oltre a rappresentare il conseguimento di un importante obiettivo per l’ampliamento dell’offerta formativa, il Lagoon 440 si carica di un grandissimo valore simbolico. Un bene confiscato alla mafia e assegnato a giovani studenti perchè possano accrescere e perfezionare il proprio bagaglio culturale è la migliore metafora per rappresentare la fiducia nella costruzione di un futuro più giusto; con le vele del sapere spiegate sulle acque tranquille della legalità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Torna alla home