Cilento

Un catamarano confiscato alla mafia assegnato all’Istituto Vico – De Vivo

Ieri la comunicazione ufficiale: gli studenti dell'istituto tecnico disporranno di un laboratorio d'eccezione

Antonella Agresti

3 Febbraio 2018

Ieri la comunicazione ufficiale: gli studenti dell’istituto tecnico disporranno di un laboratorio d’eccezione

AGROPOLI.  L’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) ha deciso che l’IIS Vico – De Vivo sarà assegnatario definitivo di un catamarano confiscato ad un esponente mafioso. Si tratta dell’imbarcazione modello Lagoon 440: 13,61 metri di lunghezza, 7,7 di larghezza, 4 posti letto, 3 servizi e capacità di ospitare 15 persone a bordo. Pochissimi sono gli istituti tecnici nautici italiani in grado di vantare una simile dotazione a vantaggio dei propri studenti. Da ieri, dunque, il Vico – De Vivo rappresenta ufficialmente un’eccezione in tal senso. Il catamarano sarà utilizzato principalmente dagli alunni del corso Trasporti e Logistica per lo svolgimento di attività pratiche di simulazione. A beneficiarne saranno, altresì, gli studenti dell’indirizzo Chimica – Materiali e Biotecnologie che potranno condurre attività laboratoriali relative all’analisi delle acque e gli allievi dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica. La dirigente scolastica, dott.ssa Teresa Pane, ha espresso grandissima soddisfazione per l’importante risultato raggiunto e per l’opportunità di un vero e proprio laboratorio mobile di cui finalmente gli studenti del Vico – De Vivo potranno usufruire.

L’iter per l’attribuzione di un bene da parte dell’ANBSC era stato avviato lo scorso maggio quando, successivamente all’accorpamento del “Manlio De Vivo” di San Marco di Castellabate con il “G.B.Vico” di Agropoli, si era presentata la necessità di dotarsi di un laboratorio adeguato così come richiesto dal Sistema Nazionale Gestione Qualità per la Formazione Marittima. A lavorare e a credere nella straordinaria occasione sono stati, in particolare, la prof.ssa Patrizia Coluzzi, collaboratrice della dirigente scolastica, e il prof. Giuseppe Prisco, referente nautico. Il Vico – De Vivo ha avuto così la meglio su tutti gli altri istituti che si erano proposti quali assegnatari del catamarano. L’ANBSC, dopo una scrupolosa valutazione delle diverse relazioni, ha ritenuto che la più convincente fosse quella della scuola cilentana. Agli aspiranti assegnatari era stato richiesto, infatti, di illustrare in maniera dettagliata  finalità e obiettivi d’uso, modalità di manutenzione e custodia del bene. A tal proposito, provvidenziale si è dimostrata la disponibilità dei sindaci Adamo Coppola, Stefano Pisani e Costabile Spinelli che hanno provveduto a garantire un posto barca nei porti rispettivamente di Agropoli, Acciaroli e San Marco di Castellabate.

Attualmente il catamarano si trova in un cantiere nautico di Castellammare del Golfo nel trapanese e potrà giungere nelle acque cilentane presumibilmente nel giro di trenta giorni all’adempimento delle ultime formalità burocratiche. Dal Vico – De Vivo fanno sapere che l’imbarcazione rimarrà ormeggiata principalmente nei porti di Agropoli e San Marco di Castellabate e costituirà un bene a disposizione di tutto il territorio. L’istituto apre alla possibilità di garantirne l’utilizzo alle associazioni locali, in particolare a quelle che si occupano di attività trasversali per i diversamente abili.

Oltre a rappresentare il conseguimento di un importante obiettivo per l’ampliamento dell’offerta formativa, il Lagoon 440 si carica di un grandissimo valore simbolico. Un bene confiscato alla mafia e assegnato a giovani studenti perchè possano accrescere e perfezionare il proprio bagaglio culturale è la migliore metafora per rappresentare la fiducia nella costruzione di un futuro più giusto; con le vele del sapere spiegate sulle acque tranquille della legalità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Torna alla home