• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

FOTO | Il Sigaro del Cilento approda da Fiorenzano, dal 1897 a Napoli

Il prodotto sta già spopolando

A cura di Bruno Sodano
Pubblicato il 28 Gennaio 2018
Condividi

Il prodotto sta già spopolando

Chi mi conosce sa bene che io sono napoletano ma da ragazzino mi sono trasferito nel Cilento e da quel giorno ho sempre viaggiato. Quando tornavo a Napoli e prendevo la cumana fino a Montesanto, una tappa obbligata per me era da Fiorenzano dal 1897.

Una friggitoria tipica napoletana che per anni ha deliziato i palati di turisti e non solo e inebriava tutta Spaccanapoli con profumi a cui era impossibile resistere. Ogni volta che andavo alla Pignasecca era obbligatorio per me comprare zeppole e panzerotti. Ad un certo punto Fiorenzano dal 1897 ha chiuso lasciando un grande vuoto fino a qualche mese fa. Oggi Fiorenzano dal 1897 ha riaperto, nello stesso ed identico negozio, con  una nuova gestione che ha rilevato il marchio. Cambia famiglia ma la filosofia è la stessa… bontà e tradizione con il famoso cuoppo fritto e tantissime novità tutte da gustare.

Una grande novità che è stata presentata a poche settimane dall’apertura è un prodotto che nel Cilento va fortissimo. Infatti da Fiorenzano da 1897 a Piazza Montesanto,6 è possibile mangiare, fra le altre squisitezze, il famoso sigaro del Cilento che è un prodotto definito come una delle perle del territorio, che la proprietà di Fiorenzano dal 1897 ha voluto fortemente portare a Napoli per unire due tradizioni del sud Italia. Per chi non lo conoscesse, il sigaro del Cilento è una pasta per le pizze con lievitazione naturale farcita con salsiccia e friarielli, mozzarella e parmigiana, wrustel e patatine a forma di sigaro appunto. Fra le altre novità troviamo il panino fritto, grande new entry che coniuga la bontà della pizza fritta alla tradizione della cucina partenopea. Un panino prima fritto e poi passato al forno che prevede una  lavorazione composta in diverse fasi, con un risultato di un panino fritto ma leggero e friabile grazie alla cottura in forno a legna. Il ripieno del panino è a scelta tra le voci tipiche della tradizione napoletana: una su tutte polpette e friarielli. Sono 7 le varianti del Panino fritto/al forno. Un grande partener della friggitoria rosticceria è Peroni Gran Riserva.

Una cosa molto importante è che a differenza della vecchia gestione, adesso, c’è la possibilità di mangiare anche in sede con una bellissima saletta da 50 posti a sedere. Ottima scelta quella della proprietà di portare un po’ di Cilento nella bella terra partenopea investendo in un posto che davvero vive nel cuore di tantissime persone.

 

s
TAG:CilentoCilento Notiziegallerypalinuro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 25 ottobre: amici del Toro, nel lavoro valutate ogni proposta. Pesci, in amori piccoli gesti che sembrano promesse

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.