Cilento

Corleto Monforte: un seminario per creare una rete di produzioni locali

L'appuntamento è previsto venerdì 19 gennaio è una opportunità per fare il punto sulle associazioni e cooperative presenti sul territorio.

Katiuscia Stio

19 Gennaio 2018

L’appuntamento è previsto venerdì 19 gennaio ed è un’ opportunità per fare il punto sulle associazioni e cooperative presenti sul territorio.

CORLETO MONFORTE. “La biodiversità locale ortiva, recuperata e caratterizzata nell’areale Calore/Alburni-Progetto RGV-FAO”. Seminario divulgativo con il fine di creare una rete sulle produzioni locali.

Si terrà domani, venerdì 19 gennaio, ore 16, presso l’agriturismo Terra Nostra, l’incontro/seminario divulgativo “La biodiversità locale ortiva, recuperata e caratterizzata nell’areale Calore/Alburni-Progetto RGV-FAO”, organizzato dal CREA – Centro ricerca orticoltura e florovivaismo. L’appuntamento è una opportunità, tra l’altro, per fare il punto sulle associazioni e cooperative presenti sul territorio. « Una “rete” che va riallacciata con le diverse attività. Un lavoro possibile grazie anche all’attività del Comitato dei Distretti Rurali che sta accompagnando in questi ultimi anni la crescita graduale ed organizzativa dei produttori direttamente dai rispettivi territori. Perché il comprensorio della Valle del Calore e degli Alburni è ricco sotto l’aspetto ambientale, paesaggistico, di biodiversità, e di relazioni umane che vanno sempre più rinsaldate»- dichiara l’agronoma, Rosa Pepe. Il CREA di Pontecagnano lavora da anni nel e per il territorio Alburni Calore, per portare alla luce, identificare, caratterizzare le eccellenze locali. « Presso l’elenco delle biodiversità locali della Regione Campania, sono già state inserite molte varietà locali, a loro volta studiate attraverso il progetto Risorse genetiche della FAO. Grazie a Remo D’Urso di Aquara, negli anni 2005/2008, ad esempio è stato caratterizzato: l’Asparago di Aquara, il pomodoro Gallo di Aquara e molti vitigni locali- continua Rosa Pepe- Grazie a Franco Auricchio e sua moglie Filomena, a Roccadaspide è stato rimesso in coltivazione il piennolo rosso e giallo di Roccadaspide. A Castel San Lorenzo, Elena Pepe ha aiutato a recuperare il pomodoro giallo a cuore; grazie ad Angela Buono, la romana di Castel San Lorenzo, San Marzano e piennolo rosso. Franco Capo ha fornito l’accessione del carciofo di Castel San Lorenzo. A Felitto grazie a Stefanina, è “rinato” il pomodoro a grappolo, ottimo per preparare il sugo per i fusilli. A Castelcivita, ci sono ad esempio il Biancone, cece e lenticchia di Castelcivita. Sono questi solo piccoli esempi di rinascita di produzioni agricole che possono creare anche nuove attività. I semi sono disponibili e pertanto si potranno mettere in coltivazione. Molto ancora c’è da recuperare e caratterizzare per poi far tornare queste risorse sulle tavole. I semi custodi sono tesori che conservano l’impronta e l’identità del nostro territorio e possono, grazie al lavoro di tutti, tornare a nuova vita. Molto c’è ancora da fare sul recupero dei vecchi vitigni, in conservazione presso il CREA di Viticoltura ed Enologia di Turi (BA). E molto c’è da recuperare e caratterizzare, nel settore frutticolo e dei piccoli frutti, per far ritornare a vivere le antiche produzioni del territorio e utilizzare così materie che ben si sono adattate negli anni in questi ambienti.Si deve così cercare di invertire questo modus operanti. Si spera che si possa avviare anche una attività vivaistica locale, e ampliare l’offerta della materia prima. Purtroppo le piante vengono qui allevate, non generate e selezionate.» L’obiettivo, per gli organizzatori, è creare sinergia e mettere in rete le competenze e professionalità che da sempre si occupano del mondo agricolo. Valorizzare i settori Agricoltura, turismo e ambiente. « Fare rete significa anche far sì che i nostri negozi di alimentari diventino di nuovo le ”puteie”, le vecchie botteghe di alimentari, dove si “ritrovano” i prodotti del territorio. Così come la ristorazione dovrà interagire con i prodotti locali e presentarli sul territorio. Sulla tavola occorre trovare prodotti tracciati. Serve così attivare incontri con i produttori, e organizzare visite esperienziali nelle aziende. Devono così essere attivati percorsi formativi funzionali, creati sul fabbisogno e non perché ci sono soldi pubblici da spendere– conclude Pepe – La Dieta Mediterranea dovrebbe essere il baluardo su cui basare l’intera economia rurale. Un “biglietto da visita” indispensabile per ogni operatore locale. Un’identità territoriale che collega biodiversità, bellezze storiche e paesaggistiche che vanno necessariamente fatte conoscere e valorizzare. »

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Incidente tra Atena Lucana e Brienza: grave un uomo a bordo di un Fiorino

Le dinamiche del sinistro sono al vaglio degli inquirenti. Non si esclude nessuna ipotesi

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Torna alla home