• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Altavilla Silentina: Voci Migranti. Un evento per raccontare storie di emigrazione e accoglienza

Ecco il programma dell'iniziativa

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 26 Dicembre 2017
Condividi
Migranti a Salerno

Ecco il programma dell’iniziativa

InfoCilento - Canale 79

Il 27 Dicembre, presso l’Auditorium comunale di Altavilla Silentina, i ragazzi del Circolo Giovani Democratici Alburni presentano l’evento Voci migranti, che racconta le storie di emigrazione, accoglienza ed integrazione presenti sul territorio degli Alburni e della Valle del Calore.

L’immigrazione è, al giorno d’oggi, in cima alle questioni che infiammano l’opinione pubblica e il dibattito politico a livello nazionale ed internazionale: quotidianamente, si assiste all’arrivo di persone che si spostano dal loro Paese d’origine per i motivi più disparati. Una delle principali cause è senz’altro la povertà, che spinge all’abbandono del luogo natio, auspicando a migliorare le proprie condizioni di vita; ma il motivo dello spostamento può anche essere “politico”, come nel caso delle dittature, delle persecuzioni, delle guerre che spingono intere famiglie a cercare la libertà al di fuori dell’oppressione che vivono nel proprio Paese.

L’Italia è stata, sin dal momento dell’Unità, teatro di partenze che hanno interessato l’intera penisola: tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento tanto il Nord quanto il Sud hanno contribuito a rendere il nostro Paese protagonista del più grande fenomeno migratorio dell’epoca moderna. Fenomeno, peraltro, che non sembra si sia arrestato del tutto, a giudicare dal numero di italiani che attualmente decidono in maniera volontaria di vivere all’estero.

Ciononostante, gli ultimi decenni hanno visto l’Italia divenire luogo di immigrazione: innanzitutto, per motivi geografici poiché, essendo quasi interamente circondata dal mare, è poco controllabile l’arrivo di persone straniere; essendo, poi, posizionata nel mezzo del Mediterraneo, costituisce la prima frontiera da attraversare per arrivare in Europa. Si assiste, oggigiorno, a dibattiti sull’accoglienza, che vedono la popolazione schierarsi sempre più al limite: contro l’atteggiamento di avversione verso i nuovi arrivi e contro la radicalizzazione del concetto di “altro” con accezione negativa, è necessario fare chiarezza e comprendere quali siano le possibilità reali presentate alle persone che arrivano nel nostro territorio in cerca di un futuro migliore.

L’evento prevede la proiezione del film-documentario Io sto con la sposa, anno 2014, del regista e blogger Gabriele Del Grande: un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia.

(Durata: 89 min.)

A seguire, i commenti sulla proiezione saranno un pretesto per discutere di accoglienza e di integrazione e, nel dettaglio, di come essa viene praticata nelle piccole realtà del territorio degli Alburni e della Valle del Calore. Esemplificativi, saranno i modelli di accoglienza presentati dalla Cooperativa Sociale L’impronta, che opera ad Altavilla Silentina, R-Accogliamo di Campagna e l’esperienza dell’Associazione di volontariato Aria Nuova Multiculturale di Albanella, che si occupa principalmente di formazione e di integrazione, tramite attività di cooperazione e scambio culturale.

Il dibattito sarà moderato dal Vice Segretario del Circolo Giovani Democratici Alburni Lorenza Mauro: dopo i saluti del Sindaco di Altavilla Antonio Marra, interverranno i volontari di Emergency, associazione umanitaria italiana ONLUS e ONG, nata nel 1994 con l’obiettivo di fornire cure mediche e chirurgiche gratuite e di alta qualità alle vittime della guerra e della povertà; Ivan Romano, un fotografo della provincia di Salerno che si occupa di reportage e fotogiornalismo e che segue da vicino le vicende dei migranti; Luca Lucibello, ragazzo cilentano che, dopo aver lanciato a soli 17 anni una petizione a favore della costituzione di Oasi della speranza in sostituzione dei campi profughi, è stato invitato a partecipare all’evento internazionale Change The World di New York, che si terrà all’Onu; Mario Postiglione, Coordinatore della Segreteria Provinciale GD con delega ai diritti ed alla legalità.

(Durata: 80 min. circa)

Alla fine del dibattito, il pubblico sarà chiamato a partecipare ad un grande Quiz di società, con argomenti di cultura generale, che vedrà diverse squadre contendersi tra loro il titolo di vincitore: il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione Emergency.

(Durata: 30 min. circa)

A conclusione dell’evento, è previsto un piccolo brindisi di auguri con tutti gli intervenuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.