Attualità

Cilento, l’allarme di Buonomo: condutture dell’acqua contaminate da amianto

"Ogni giorno beviamo e utilizziamo nelle nostre case acqua contaminata dal pericolosissimo materiale"

Arturo Calabrese

21 Dicembre 2017

“Ogni giorno beviamo e utilizziamo nelle nostre case acqua contaminata dal pericolosissimo materiale”

Il Cilento ha vissuto negli ultimi tempi una crisi idrica senza precedenti, con l’erogazione dell’acqua che a più riprese, fin dalla primavera, è stata sistematicamente razionata. Sul territorio dell’area del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è il “Consac gestione idrica spa” l’ente che dal 2011 gestisce la distribuzione dell’acqua alle utenze private. A più riprese Gennaro Maione , il presidente, aveva sottolineato che la problematica era dovuta alla mancanza di piogge ed alla ristrettezza degli approvvigionamenti ma soprattutto alla situazione disastrosa in cui la rete delle tubazioni versa ormai da molti anni. Oltre il 50% del liquido immesso viene infatti perso a causa dei tubi colabrodo Da questo cruciale aspetto parte l’appello di Michele Buonomo , presidente per la RegioneCampania di Legambiente, che lancia anche un preoccupante allarme.

«L’ambiente e la salute del cittadino devono essere punti importanti su cui lavorare ogni giorno – dice – Le tubature della Regione ed in particolare del Cilento, terra fantastica sotto ogni punto di vista, sono disastrate, rotte in più punti, perforate e non consone al loro scopo. Fattore più allarmante, però, è che la quasi totalità della linea è in amianto. Ogni giorno dunque beviamo e utilizziamo nelle nostre case acqua contaminata dal pericolosissimo materiale ed è necessario quanto prima un impegno da parte di chi di dovere per sostituire le tubature. Non è da escludere che l’alta incidenza tumorale nel Cilento sia dovuta anche a questo. In quelle zone si vive un paradosso – continua – da una parte abbiamo i centenari che arrivano a età venerande in salute e nel pieno delle facoltà mentali mentre dall’altra abbiamo giovani che si ammalano di tumore i quali, di sicuro, non batteranno alcun record di longevità. Tra le priorità vi è quindi anche la sostituzione delle tubature con materiali inerti, non letali per i cittadini e più sicuri».

Per legge sono i comuni sul cui territorio insistono le tubazioni che devono attivarsi per garantire interventi straordinari ed ordinari e sono sempre loro che dovranno impegnarsi, eventualmente, a sostituire la rete per la distribuzione idrica. «Così facendo si fa un piacere anche all’ambiente – aggiunge il presidente Buonomo – intervenendo in tal senso si limiterebbero gli sprechi d’acqua andando a tutelare le riserve idriche che ogni anno, causa la siccità, sono sempre più esigue. Gli Enti pubblici dovrebbero avere maggior buon senso e capire che l’acqua è fondamentale e va difesa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home