Attualità

Protocollo d’intesa per il recupero del Castelsandra

A Castellabate arriva il Ministro Galletti

Comunicato Stampa

1 Dicembre 2017

A Castellabate arriva il Ministro Galletti

Le villette abusive del complesso turistico Castelsandra sono state abbattute e, dopo un lungo iter, i lavori di sgombero dell’area sono stati finalmente completati. Il Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare On. Gian Luca Galletti sarà presente a Castellabate il prossimo 5 dicembre per prendere parte alla cerimonia che sottolineerà la restituzione delle aree dopo l’eliminazione delle opere costruite abusivamente.

InfoCilento - Canale 79

Alle ore 15 è prevista la visita all’interno del parco, dove verrà visionato anche il corpo principale, un albergo di lusso sorto in una delle aree più belle della costa cilentana, sulla collina panoramica di San Marco, un complesso che venne confiscato alla camorra negli anni ‘90 e che da allora giace in stato di totale abbandono.

Alle ore 16 ci si sposterà in Villa Matarazzo a Santa Maria, per la firma ufficiale del Protocollo d’Intesa tra Comune di Castellabate, Parco Nazionale del Cilento e Soprintendenza, che definisce in sinergia gli indirizzi per il recupero del complesso sottratto alla criminalità organizzata. Si parlerà del tema “Castelsandra, Ieri e Domani”, con gli interventi del Sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli, del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Tommaso Pellegrino, della Dirigente della Soprintendenza BeAP di Salerno, Francesca Casule, del Presidente e Amministratore Delegato Sogesid S.P.A. – la società incaricata dal Ministero dell’Ambiente di effettuare i lavori di demolizione – Enrico Biscaglia. Le conclusioni saranno affidate al Ministro dell’Ambiente On. Gian Luca Galletti.

«La visita del Ministro competente Gian Luca Galletti testimonia l’importanza e pone la giusta attenzione a quanto è stato fatto al Castelsandra e per questo gli siamo grati», dichiara il Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli, che aggiunge: «Restituire alla comunità l’area dove sorgevano 28 villette abusive e parlare insieme al Parco Nazionale del Cilento e alla Soprintendenza, che ringrazio, della volontà comune di trasformare un bene confiscato alla criminalità in una risorsa per il territorio, rappresenta un esempio positivo di sinergia tra gli Enti».

«Il recupero del paesaggio inteso come bene comune, la bonifica di un’area dal grande valore e dalla bellezza naturalistica che si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ci impone di agire, perché una tale situazione ferisce un territorio tutelato e protetto come questo», ribadisce il Presidente Tommaso Pellegrino: «Siamo orgogliosi di contribuire ad un progetto condiviso, partito proprio da Castellabate e che verrà sottoscritto nel Centro di Promozione Riserve Marine e del Paesaggio Mediterraneo, con una proposta ecosostenibile e dal forte impatto simbolico».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Torna alla home