Attualità

Il Consorzio di Bacino Sa 3 batte cassa nel Vallo di Diano: crediti per 1 milione di euro

Erminio Cioffi

10 Novembre 2017

Gli ultimi decreti ingiuntivi riguardano Sala Consilina, Padula e Monte San Giacomo

Sala Consilina – il Consorzio di Bacino Salerno 3 continua a battere cassa nei confronti di quasi tutti i comuni del Vallo di Diano attraverso una pioggia di decreti ingiuntivi contestando il mancato pagamento delle quote consortili da parte dei comuni, in altri casi delle spese relative alla gestione della discarica di Costa Cucchiara a Polla o ancora i debiti contratti per le spese di gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Solo negli ultimi 12 mesi, stando agli atti pubblicati sugli albi pretori dei comuni del Vallo di Diano sono stati emessi da parte della gestione del ciclo integrato dei rifiuti del Consorzio decreti ingiuntivi per un totale di circa 1 milione di euro.

Gli ultimi in ordine di tempo ad essere citati in giudizio davanti al Tribunale di Lagonegro sono stati i comuni di Sala Consilina, Padula e Monte San Giacomo e ciascuno per un presunto debito di natura diversa. Nel caso di Sala Consilina il commissario liquidatore del ramo rifiuti dell’ente consortile ha citato il Comune a comparire dinanzi al Tribunale Civile di Lagonegro all’udienza fissata per il prossimo 14 novembre al fine di ottenere la condanna del Comunea pagare al Consorzio la somma di 234.039,74 euro, oltre agli interessi ed alle spese procedurali per presunti crediti dovuti quali quote consortili dal 2007 al 2015 per il settore “Ambiente-Rifiuti”. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Cavallone dal canto suo ritiene che la somma contestata non sia dovuta e nei giorni scorsi ha dato mandato all’avvocato Franco Alliegro per resistere in giudizio. DI natura diversa è invece il presunto credito, vantato dal Consorzio nei confronti del Comune di Padula che, a fine settembre si è visto notificare un ricorso per decreto ingiuntivo teso ad ottenere il pagamento delle fatture relative alla tariffa per la gestione della discarica dismessa di Costa Cucchiara di Polla, per un totale di €.200.853,47 oltre agli interessi ed alle spese. Anche in questo caso, così come deciso dall’amministrazione comunale di Sala Consilina, gli amministratori della città della Certosa hanno deciso di incaricare un legale per opporsi al decreto ingiuntivo perchè “il Comune di Padula – si legge nella delibera della Giunta che ha disposto l’opposizione al decreto ingiuntivo – non ritiene di essere debitore nei confronti del Consorzio per le causali in argomento”. A non avere intenzione di pagare quanto richiesto dall’ente di bacino è anche il Comune di Monte San Giacomo che si è visto contestare, anche in questo caso alla fine di settembre, attraverso un decreto ingiuntivo il mancato pagamento delle fatture relative a servizi erogati nel settore dei rifiuti per un totale di 41.517,47 euro oltre agli interessi ed alle spese e anche in questa circostanza, la Giunta ha deliberato di dare mandato ad un legale per contestare il credito vantato dal Consorzio di Bacino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Torna alla home