Attualità

Studentessa cilentana premiata alla Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo

Il premio dall'Associazione di Enti Locali per l'Educational e la Cultura

Carmen Lucia

31 Ottobre 2017

Il premio dall’Associazione di Enti Locali per l’Educational e la Cultura

Il disegno di Manuela Loguercio della III A, Corso Turistico, dell’IIS “Cenni-Marconi” di Vallo della Lucania è stato scelto dalla Bimed per una pubblicazione di un messaggio di pace e di speranza, in risposta ai recenti fatti legati all’affissione di foto di Anna Frank, vittima dei campi di concentramento nazisti, con la maglietta della squadra della Roma (fatti per i quali si ipotizza, da parte della  Procura di  Roma, il reato di istigazione all’odio razziale).

Nell’ambito del concorso promosso dalla BIMED di “scrittura e lettura delle scuole”, il disegno – scelto tra tantissimi pervenuti da tutta Italia – è stato pubblicato sui canali multimediali ufficiali della Bimed, con la  motivazione che si riporta qui di seguito:

“Il talento è un bene prezioso che va coltivato e preservato. Ecco perché vogliamo pubblicare questo disegno fatto dalla bravissima Manuela Loguercio della III A turistico dell’IIS “Cenni – Marconi” di Vallo della Lucania, per la #staffetta17_18, che fa da contraltare alle disgustose immagini che in questi giorni sono circolate nelle curve del Lazio.
Il tema delle #senior di quest’anno è proprio l’analisi e la confutazione di quel “non m’importa” cantato con molta ignoranza da alcuni tifosi laziali… siamo contenti di sapere che nelle nostre scuole ci sono ancora ragazzi come Manuela, che sono in grado di esprimere il dolore e le conseguenze dell’egoismo e della violenza con grande arte e talento. Bravissima!” (Fonte BIMED, pagina ufficiale Facebook).

Felici e orgogliosi i professori che, da almeno dieci anni con l’adesione a un protocollo ufficiale alla “Staffetta Bimed”, stimolano gli allievi a produrre contributi scritti e lavori creativi per un concorso di scrittura creativa che aggiunge un valore di grande spessore formativo ai tradizionali percorsi disciplinari, proprio perché favorisce il “cooperative-learning”, la riflessione su temi di attualità e soprattutto la creatività con un taglio metodologico di tipo  interdisciplinare. Gli ambiti al centro della staffetta della scrittura creativa sono: la legalità, la tutela dell’ambiente, l’innovazione tecnologica, l’ottimizzazione dell’offerta formativa, l’inclusione sociale, l’interazione delle nuove generazioni con la cultura e l’arte. Le scuole che compongono ciascuna staffetta raggiungono il traguardo collaborando tra loro alla realizzazione di un racconto scritto a più mani partendo da un’idea-guida che cambia di anno in anno.

Manuela Loguercio ha partecipato con la sua classe anche all’evento di “Libriamoci 2017”, manifestazione indetta dal Miur. Il Dirigente, Prof. Cosimo Petraglia e il Presidente del Parco Nazionale del Cilento del Vallo di Diano e degli Alburni, dott. Tommaso Pellegrino, hanno voluto salutare e omaggiare Manuela , che ha parlato delle tecniche usate per il disegno, come il carboncino, e delle emozioni vissute appena ha visto la menzione speciale del concorso BIMED.

Per un approfondimento:

Che cos’è la BIMED

Bimed è un format unico in Europa che lega – con lo strumento espressivo della scrittura creativa – studenti appartenenti a diverse realtà del nostro territorio e mette in relazione tra loro piccoli comuni, città più o meno grandi, realtà del Nord e realtà del Centro e Sud Italia, ma anche altre realtà europee e internazionali.
La Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo (da cui l’acronimo BIMED) è un’associazione di Enti Locali no-profit, che opera da oltre un decennio nel Mezzogiorno con l’obiettivo di rendere cultura e educational strumenti funzionali allo sviluppo e alla qualificazione sociale del Sud del paese e dell’Italia nel suo insieme.
In questo quadro generale, nell’ambito dell’autonomia scolastica, e in raccordo con le scuole e gli enti locali, attiva e realizza progetti funzionali a determinare qualificate interazioni tra il contesto, i saperi, le competenze e le conoscenze.
Scopo della Staffetta di Scrittura Creativa è sostenere e diffondere le attività di scrittura delle scuole, offrendo ai bambini, ai ragazzi e ai giovani l’occasione di raccontarsi, di conoscersi e di crescere attraverso l’invenzione della scrittura, l’emozione della lettura, il valore del confronto con gli scrittori professionisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home