• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’agropolese Attilio Pecora relatore a Ferrara al convegno della Polizia di Stato

Relazionerà sulle misure di sicurezza antiterrorismo per gli spettacoli e le manifestazioni di piazza

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 30 Ottobre 2017
Condividi

Relazionerà sulle misure di sicurezza antiterrorismo per gli spettacoli e le  manifestazioni di piazza

InfoCilento - Canale 79

Il noto amministrativista di Agropoli Avv. Attilio Pecora, in qualità di esperto di normative sulla pubblica sicurezza e consulente nazionale della Confcommercio per le imprese di spettacolo e intrattenimento, con la sua relazione chiuderà i lavori del convegno che oggi (lunedì 30 ottobre 2017) si terrà nella magnifica Sala Estense del Municipio di Ferrara, organizzato dalla locale Questura, sul tema “Safety e security: ruoli, competenze e sinergie per un gioco di squadra”.

Al Convegno parteciperanno, oltre al Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli e al Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini, i questori dell’Emilia Romagna, i sindaci della provincia di Ferrara ed i vertici delle Forze dell’Ordine della Regione Emilia Romagna, oltre ai rappresentanti delle organizzazioni imprenditoriali e del commercio.

Il convegno ha quale tema l’analisi delle nuove misure di sicurezza antiterrorismo integrate e collaborative – da attuarsi in sinergia tra forze dell’ordine, autorità locali ed organizzatori privati –  in occasione di eventi nelle piazze e luoghi pubblici in genere con grandi affluenze di persone quali concerti, manifestazioni e spettacoli; misure varate nel giugno scorso dal Capo della Polizia e dal Dipartimento dei Vigili del fuoco del Ministero dell’Interno dopo i gravi fatti di Piazza Castello a Torino.

Il tema è di grande interesse nazionale in quanto concerne le misure da applicare ovunque in occasione di qualsiasi affollato evento di piazza.

Sarà anche occasione per fare il punto sulla possibile evoluzione dei modelli di sicurezza partecipata, nonchè sulle normative in materia di sicurezza nei luoghi aperti al pubblico come discoteche, sale da concerto, pubblici esercizi, anche alla luce delle nuove emergenze terroristiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.