Attualità

Cilento: allarme siccità. L’estate 2018 potrebbe essere peggiore di quella trascorsa

Notevole riduzione di piogge in autunno rispetto alla media del periodo

Luisa Monaco

30 Ottobre 2017

Notevole riduzione di piogge in autunno rispetto alla media del periodo

Il 2017 è stato un anno terribile sotto il profilo della siccità. Oltre ai danni per l’agricoltura e l’allevamento, nel Cilento notevoli sono stati i disagi anche per i cittadini costretti a razionalizzare la risorsa idrica, con le società che gestiscono gli acquedotti che ancora oggi devono sospendere l’erogazione per favorire l’accumulo di risorsa nei serbatoi.

La situazione si dimostra tutt’ora critica: in alcuni comuni c’è già l’allarme per il prosciugamento delle sorgenti. E’ il caso di Sanza costretta a convivere con l’assenza di piogge sul Monte Cervati da ben otto mesi. Una condizione a tratti drammatica e che nel 2018 potrebbe essere addirittura peggiore, nel Cilento come in tutta la Campania.

A lanciare l’allarme il geologo Franco Ortolani analizzando i dati della stazione pluviometrica di Montevergine. Quest’ultima è ubicata sul serbatoio idrogeologico carbonatico dei monti del Partenio-Avella ed è molto importante perchè misura le precipitazioni piovose oltre i 1000 metri di altezza direttamente sugli acquiferi carbonatici che alimentano le principali sorgenti perenni che ci riforniscono di acqua potabile. “L’analisi delle precipitazioni piovose di ottobre 2017 a Montevergine sollevano motivate preoccupazioni per la ricarica idrica dei serbatoi idrogeologici naturali carbonatici carsificati che ci riforniscono di acqua potabile”, spiega Ortolani.

“Durante il 2017, fino ad ottobre compreso, sono caduti 597,4 mm di pioggia – evidenzia – La media del 1884-2016 è di 2076 mm in un anno. La media tra il 1981 e il 2010 è di 1606 mm. Per la fine del 2017 mancano novembre e dicembre che sono normalmente piovosi. Per raggiungere il valore medio relativo al periodo 1981-2010 dovrebbero precipitare 1000 mm in due mesi. Non è detta l’ultima parola, naturalmente”.

“Se accadesse la Campania sarebbe interessata da una serie di catastrofi idrogeologiche, però le falde si ricaricherebbero”, dice l’esperto, anche se l’ipotesi è remota e attualmente siamo costretti a fare i conti con una significativa diminuzione delle precipitazioni. “Per le riserve idriche estive si dovrà attendere la stagione piovosa primaverile del 2018”, dice Ortolani, il quale auspica che “già da ora la massima attenzione per garantire l’approvvigionamento idropotabile ed irriguo estivo del 2018”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Torna alla home