Attualità

Cilento: allarme siccità. L’estate 2018 potrebbe essere peggiore di quella trascorsa

Notevole riduzione di piogge in autunno rispetto alla media del periodo

Luisa Monaco

30 Ottobre 2017

Notevole riduzione di piogge in autunno rispetto alla media del periodo

Il 2017 è stato un anno terribile sotto il profilo della siccità. Oltre ai danni per l’agricoltura e l’allevamento, nel Cilento notevoli sono stati i disagi anche per i cittadini costretti a razionalizzare la risorsa idrica, con le società che gestiscono gli acquedotti che ancora oggi devono sospendere l’erogazione per favorire l’accumulo di risorsa nei serbatoi.

La situazione si dimostra tutt’ora critica: in alcuni comuni c’è già l’allarme per il prosciugamento delle sorgenti. E’ il caso di Sanza costretta a convivere con l’assenza di piogge sul Monte Cervati da ben otto mesi. Una condizione a tratti drammatica e che nel 2018 potrebbe essere addirittura peggiore, nel Cilento come in tutta la Campania.

A lanciare l’allarme il geologo Franco Ortolani analizzando i dati della stazione pluviometrica di Montevergine. Quest’ultima è ubicata sul serbatoio idrogeologico carbonatico dei monti del Partenio-Avella ed è molto importante perchè misura le precipitazioni piovose oltre i 1000 metri di altezza direttamente sugli acquiferi carbonatici che alimentano le principali sorgenti perenni che ci riforniscono di acqua potabile. “L’analisi delle precipitazioni piovose di ottobre 2017 a Montevergine sollevano motivate preoccupazioni per la ricarica idrica dei serbatoi idrogeologici naturali carbonatici carsificati che ci riforniscono di acqua potabile”, spiega Ortolani.

“Durante il 2017, fino ad ottobre compreso, sono caduti 597,4 mm di pioggia – evidenzia – La media del 1884-2016 è di 2076 mm in un anno. La media tra il 1981 e il 2010 è di 1606 mm. Per la fine del 2017 mancano novembre e dicembre che sono normalmente piovosi. Per raggiungere il valore medio relativo al periodo 1981-2010 dovrebbero precipitare 1000 mm in due mesi. Non è detta l’ultima parola, naturalmente”.

“Se accadesse la Campania sarebbe interessata da una serie di catastrofi idrogeologiche, però le falde si ricaricherebbero”, dice l’esperto, anche se l’ipotesi è remota e attualmente siamo costretti a fare i conti con una significativa diminuzione delle precipitazioni. “Per le riserve idriche estive si dovrà attendere la stagione piovosa primaverile del 2018”, dice Ortolani, il quale auspica che “già da ora la massima attenzione per garantire l’approvvigionamento idropotabile ed irriguo estivo del 2018”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Torna alla home