• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Caputo presenta a Sapri i mali dell’individualismo

L'iniziativa è in programma venerdì 13 ottobre a Sapri

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Ottobre 2017
Condividi
Sapri panorama

L’iniziativa è in programma venerdì 13 ottobre a Sapri

Venerdi 13 ottobre 2017 alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale “Biagio Mercadante” via Flavio Gioia (nei pressi dell’Auditorium) in Sapri, si terrà la presentazione del libro “Comunità e Società del consumo”, Gianfrancesco Caputo, autore del libro e componete del Circolo Proudhon Golfo di Policastro, guiderà il pubblico tra le pagine della sua opera facendo comprendere quali sono i mali che affliggono una società ormai soffocata dall’individualismo. Nel corso della serata verranno proposti brani scelti dalla raccolta di poesia e prosa “Bellezza” di Giuseppe Milite e Gennaro Amato, con letture a cura di Patrizia Pontillo. Il messaggio del libro di Gianfrancesco Caputo si riferisce all’affermazione culturale di una comunità valoriale capace di svegliare dal suo torpore l’umanità “ condannata a vivere in una società che esalta l’individualità, atomizza le coscienze e distrugge il senso di solidarietà sociale”. Individuo e comunità non sono termini antitetici, benché meno valori costanti e universali, ma elementi dotati di una loro storia. Gianfrancesco Caputo ci suggerisce stimoli congruenti su temi complessi quali la comunità e l’identità, il pluralismo etico, l’ecologismo, l’immigrazione, la competizione sociale, la civiltà del piacere e la tradizione.

Il punto di vista dell’autore può essere considerato “eretico” rispetto alle ideologie politiche del Novecento e all’immaginario culturale a cui queste fanno riferimento. Eterodossia che viene svelata anche dalle citazioni presenti nel libro che rimandano a pensatori di aree culturali ed epoche differenti. Astratto progressismo e falso democratismo sono i bersagli preferiti di una profonda critica intellettuale e politica alle basi spirituali del pensiero ufficiale di questa società. Oggi la ricostruzione del senso comunitario necessita di un’azione storica collettiva verso relazioni umane autentiche, ma è innanzitutto frutto della carica di soggettività di noi tutti. C’è bisogno del coraggio di ognuno perché un’azione storica comporta sempre il cambiamento delle abitudini sociali, ammette un rischio da parte di chi la compie dall’incertezza dell’esito. Ma è proprio per questo motivo che o noi risorgiamo adesso come collettivo, o saremo annientati individualmente.

s
TAG:Sapri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Karate Poseidon

Dominio del Dojo Poseidon nella prima fase del Campionato Regionale di Kickboxing

Il Dojo Poseidon di Capaccio Paestum, guidato dal M. Ferdinando Polito, domina…

Crocchetto femmina

A Casal Velino una giornata di microchippatura gratuita per cani padronali

Il "Microchip-Day" si terrà il prossimo 30 ottobre presso la Palazzina del…

Theodore Roosevelt

Almanacco del 27 Ottobre. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 27 Ottobre segna la morte di Enrico Mattei, la nascita di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.