Cilento

Domenica 24 tanti turisti sull’Archeotreno verso Pompei e Paestum

Grande successo anche del treno per Pietrelcina. Ecco i prossimi appuntamenti

Redazione Infocilento

25 Settembre 2017

Grande successo anche del treno per Pietrelcina. Ecco i prossimi appuntamenti

InfoCilento - Canale 79

Sventolio di bandierine agitate da schiere di bambini hanno accolto, sabato 23 settembre, il ritorno del treno alla stazione di Pietrelcina.

Una grande festa a cui hanno preso parte, oltre ai 360 passeggeri del treno storico organizzato per visitare i luoghi di Padre Pio, oltre 400 cittadini che non hanno perso l’occasione di ammirare il convoglio d’epoca che ha segnato la riapertura della linea Benevento – Bosco Redole, ripristinata grazie all’intervento di Rete Ferroviaria Italiana e della Regione Campania che ha programmato un investimento di 20 milioni di euro per il suo recupero a fini turistici.

Nello scalo ferroviario di Pietrelcina, per celebrare l’evento, allestito un palco per una breve cerimonia a cui hanno preso parte Umberto Del Basso De Caro, Sottosegretario Ministero Infrastrutture e Trasporti, e il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca. A fare gli onori di casa il sindaco di Pietrelcina, Domenico Masone, insieme a tanti altri primi cittadini del circondario, compreso il sindaco di Benevento, Clemente Mastella. Per Fondazione FS il Presidente, Mauro Moretti, e il Direttore Generale, Luigi Cantamessa.

Inoltre, una mostra fotografica dedicata a San Pio in un locale della stazione e la visita al carro de “la Provvida” con l’esposizione, a cura della Confederazione Nazionale dell’Artigianato, di prodotti tipici locali. La giornata è proseguita con la visita al borgo di Pietrelcina per scoprire il fascino dei luoghi dove è nato e vissuto uno dei maggiori esponenti della cristianità contemporanea.

Domenica 24 è toccato all’Archeotreno far rivivere ai partecipanti le emozioni di un passato recente, quello degli anni ‘30 e ‘50 del secolo scorso rappresentati dalle vetture su cui hanno trovato posto i turisti, che hanno poi avuto modo di viaggiare molto più indietro nel tempo visitando i siti archeologici di Pompei e Paestum, entrambi patrimonio dell’Unesco.

Un’esperienza davvero molto bella, come hanno dichiarato alcune persone intervistate durante il viaggio, ai microfoni del Tg2 che ha seguito l’evento.

Nei prossimi mesi sarà ancora possibile salire sui treni della Fondazione FS che ha in programma, fino a dicembre, numerose altre corse, inclusi il Pietrarsa Express, che comprende la visita al Museo Nazionale Ferroviario, e il Reggia Express, che consente di raggiungere Caserta e ammirare la meravigliosa dimora regale realizzata da Vanvitelli. La tratta Pompei – Paestum, invece, vrà altre due date: 22 ottobre e 26 novembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Torna alla home