Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Vallo di Diano all’insegna della cultura: 23 e 24 settembre le Giornate Europee del Patrimonio 2017
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vallo di Diano all’insegna della cultura: 23 e 24 settembre le Giornate Europee del Patrimonio 2017

Le GEP2017 promosse da Nova Civitas con aperture straordinarie ed eventi grazie a privati, associazioni, diocesi ed amministrazioni comunali

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Settembre 2017
Condividi

Le GEP2017 promosse da Nova Civitas con aperture straordinarie ed eventi grazie a privati, associazioni, diocesi ed amministrazioni comunali

Un fine settimana ricco di aperture straordinarie di luoghi della cultura, quello del 23 e 24 p.v. settembre nel Vallo di Diano, date in cui il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo promuove le Giornate Europee del Patrimonio in Italia. Una manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana. Dopo il successo delle passate edizioni le GEP tornano nei musei e luoghi della cultura di tutta Italia.
Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per l’edizione 2017 è “ Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.

La Nova Civitas soc. coop. di Padula, coordinatore locale accreditato degli European Heritage Days – Journées européennes du patrimonie, si è fatta promotrice a livello locale dell’adesione all’iniziativa GEP2017 di luoghi della cultura sia pubblici che privati, luoghi che durante le aperture straordinarie saranno oggetto di visite rivolte ai residenti per una maggiore conoscenza del patrimonio culturale presente nel territorio ed ai visitatori presenti in loco. Le visite saranno interattive, sì da far immergere il visitatore nel passato per una migliore comprensione dei nostri giorni nel contesto territoriale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni ed aree adiacenti.

E’ stata totale la disponibilità di amministrazioni comunali, diocesi, associazioni culturali e privati che, grazie alla collaborazione di operatori culturali specializzati della Nova Civitas, proporranno gratuitamente le aperture straordinarie con relative visite nei giorni di sabato 23 settembre e domenica 24 settembre.

Il Comune di Polla aderisce con le aperture del Convento francescano di Sant’Antonio e del Museo Civico “Insteia Polla” sulle antiche vestiture, in cui gli approfondimenti didattici saranno a cura della dott.ssa in Beni Culturali Chiara Del Bagno, della dott.ssa Roberta Chianese, dell’agronomo forestale Raffaele Cammardella e Teresa Calvino, operatori specializzati Nova Civitas.
Il Comune di Atena Lucana aderisce con l’apertura del Museo Archeologico, fruibile grazie all’ archeologa Mary Rosa Lacerra, operatore specializzato Nova Civitas.
Il Comune di Sala Consilina aderisce con l’apertura della Cappella di San Giuseppe, conosciuta anche come cappella Bigotti, visitabile grazie alla Società Operaia Torquato Tasso.
A Padula la sez. P. Gallo dell’Associazione Nazionale Amici del Presepio aderisce con le aperture della Chiesa bizantina di San Nicola de Domnis e della Chiesa dell’ex Convento di Sant’Agostino, sedi espositive di arte presepiale.

A Buonabitacolo grazie al sig. Maurizio Vignati sarà fruibile il Museo degli antichi saperi negli ambienti del suggestivo palazzo Picinni/Leopardi, le visite saranno a cura della dott.ssa in Beni Culturali Carmen Puppolo, operatore specializzato Nova Civitas.
Il Comune di Teggiano aderisce con l’apertura del Museo delle Erbe e del Museo delle Arti e tradizioni popolari, il Castello Macchiaroli con lo spettacolo teatrale “ 1497: Assedio di Diano”, la Diocesi di Teggiano-Policastro aprendo il Lapidarium ed il Museo diocesano di San Pietro diretti dall’Arch. M. Ambrogi, visitabili grazie agli operatori di Paràdhosis.

Altre iniziative aderenti alle GEP2017 sono a Padula, dove nella Certosa di San Lorenzo, il Polo Museale della Campania sabato 23 propone l’iniziativa “Altum Silentium”, una visita serale alla installazione che l’artista Maria Dompé ha realizzato nella Corte dei Granai, nell’ambito della mostra “Il Cammino delle Certose” realizzata dalla Regione Campania in sinergia con l’Assesore al Turismo Avv. Corrado Matera, e domenica 24 mattina con “Hortus Simplicium” ci saranno visite guidate nel giardino della Cella N. 5, luogo prescelto nell’ambito del progetto “Il Cammino delle Certose”, per il ripristino degli Orti dei Semplici. A Pertosa invece con l’iniziativa “Nella pelle del pianeta la nostra sopravvivenza!”, la Fond. Mida effettuerà visite il Museo del Suolo e al Museo Speleo Archeologico. Il Comune di Montesano nell’ambito delle GEP2017 sarà in trasferta a Grottaferrata per la stipula di un “patto d’amicizia” tra le due cittadine.
Possibili altri accreditamenti che saranno prontamente divulgati attraverso i nostri canali. Tutte le schede dei luoghi della cultura accreditati sono disponibili sul nostro sito web www.novacivitas.info

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image