Global

Unisa, il MIUR assegna maggiori risorse per il 2017

Otto milioni di euro per l'Università di Salerno

Comunicato Stampa

18 Settembre 2017

Otto milioni di euro per l’Università di Salerno

Otto milioni di euro in più all’Università di Salerno con il Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) dal 2014 ad oggi. E’ quanto riportato dal documento più importante dell’università italiana, che dettaglia il finanziamento pubblico ateneo per ateneo. Questo non perché siano aumentati i fondi da distribuire ma perché la distribuzione è oggi, seppur parzialmente, legata alla produttività. In forza del decreto che ha introdotto il costo standard per studente e fatto crescere la “quota premiale” legata alle performance nella ricerca, l’Ateneo salernitano ha registrato, negli ultimi 3 anni, un incremento dei trasferimenti dallo Stato del 7.35%, con un ulteriore aumento nell’ultimo anno di circa 600.000 euro.

Nella tabella che mette a confronto le quote di finanziamento ordinario destinate alle università statali, Unisa rientra tra i 15 atenei pubblici cresciuti nell’ultimo anno, su un totale di 67 università pubbliche, di cui 52 in perdita. Inoltre tra gli atenei in crescita quest’anno, l’Università di Salerno è tra le poche a mostrare sempre un segno positivo negli ultimi tre anni.

Le variazioni di performance degli atenei sono state valutate sulla base degli indicatori della didattica e della ricerca, ambiti in cui l’Ateneo attesta il suo impegno, come evidenziato dal felice posizionamento nelle recenti classifiche internazionali e nazionali. Inoltre, l’aumento del numero degli studenti “regolari” iscritti e dei laureati nei tempi hanno comportato un aumento della quota premiale assegnata all’Università di Salerno.

“Questi risultati hanno consentito infatti – spiega il Rettore – di dare forza alla politica delle tasse pensata per supportare gli studenti e le loro famiglie. Per il nostro Ateneo, l’applicazione delle nuove disposizioni comporta un aumento del numero degli studenti totalmente esonerati dal pagamento delle tasse pari a oltre 4.700 unità. Questi ultimi si vanno a sommare ai circa 4.000 studenti già esonerati perché assegnatari di borsa di studio o disabili. Da qui il totale di nostri studenti completamente o quasi esonerati dalle tasse in questo nuovo anno accademico sarà di circa 12.000 unità, oltre il 35% della popolazione studentesca. Senza dimenticare di sommare tutti coloro che ogni anno vengono premiati dalla nostra politica di punta, la Politica del merito”.

Sul piano interno, bisogna anche aggiungere che ad agosto sono stati attribuiti i punti organico relativi alle possibilità assunzionali. Ed anche in questo, a fronte della media nazionale del turnover pari all’80% dei pensionamenti del 2016, per la virtuosità delle proprie performance economiche il dato dell’ateneo salernitano si attesta a poco meno del 90%. Ciò darà concrete opportunità alle giuste prospetttive dei nostri migliori giovani, sia per assunzioni sia per progressioni di carriera, di chi è già in servizio.

“Sui numeri diffusi dal MIUR – chiarisce il Rettore – incidono non solo la quota legata alla performance nella ricerca e nella didattica ma anche l’offerta formativa, il numero di studenti in corso, il costo medio dei professori, le politiche di reclutamento, la partecipazione ai programmi Erasmus, la trasparenza. E sono questi indicatori che gratificano il lavoro puntuale e quotidiano di tutte le componenti coinvolte nella vita dell’Ateneo e ci servono da stimolo a proseguire sulla strada della qualità, della sostenibilità economica e dell’attenzione agli studenti” – conclude il Rettore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Sanità, il Ministero boccia il Piano rientro Campania. Pellegrino (IV): “Grave scelta, riaprire i punti nascita”

“Non si può continuare a penalizzare le famiglie campane per un mero dispetto nei confronti del Presidente De Luca. Trovo questa decisione vergognosa e profondamente offensiva per i cittadini campani"

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Esodo estivo nel vivo: inizia traffico da bollino nero

Questo weekend bollino nero sabato mattina, bollino rosso oggi pomeriggio e domenica

Regionali, Pd, Conte: “Convincere e unire i cittadini, non solo chi li rappresenta”

“L’integrazione territoriale e sociale rappresenta per il Pd una spinta per lo sviluppo nel cambiamento e la formazione di una nuova classe dirigente"

Torna alla home