Attualità

Cilento: ‘l’acqua non si tocca’. Raccolta firme per mantenere in capo all’ente la gestione del servizio idrico

Scatta la petizione. Cittadini dicono "no" al trasferimento del servizio a Consac

Gennaro Maiorano

16 Settembre 2017

Scatta la petizione. Cittadini dicono “no” al trasferimento del servizio a Consac

NOVI VELIA. Scoppia la polemica nel comune cilentano per l’avvio dell’iter, da parte del commissario prefettizio, per trasferire la gestione dell’acqua alla Consac. I cittadini, infatti, hanno deciso di avviare una raccolta firme da inviare all’all’EIC (Ente Idrico Campano), al comune, alla Prefettura di Salerno e al Ministero Degli Interni, per fermare il trasferimento della gestione del servizio idrico.

Tutte le criticità del passaggio a Consac della gestione dell’acqua sono state evidenziate nell’ambito di un convegno tenutosi lo scorso 9 settembre. Il trasferimento delle competenze, secondo relatori, potrebbe determinare taluni disagi: in primis il fatto che i cittadini diventerebbero semplici utenti, il secondo è che si rischierebbe di subire i disagi che già altri comuni sotto la gestione consortile stanno vivendo. Soprattutto, però, il rapporto costi/benefici sarebbe fallimentare per i cittadini.

Secondo gli intervenuti, inoltre, il Comune di Novi Velia non sarebbe tenuto dalla legge a trasferire le competenza in quanto vive una situazione del tutto anomala: pur avendo un approvvigionamento idrico da fonti qualitativamente pregiate; sorgenti ricadenti in parchi naturali o aree naturali protette, attualmente è sprovvisto, dei contatori, della tariffa differenziata e della carta dei servizi. Tutto questo è stato valutato dal solo Commissario Prefettizio come elemento di esclusione per poter utilizzare la clausola di salvaguardia prevista dalla D.Lgs. 152 dell’aprile 2006 all’art. 147 comma 2 – bis. Quest’ultimo escluderebbe gli obblighi previsti dalla legge in talune specifiche circostanze, nello specifico nei comuni che presentano contestualmente le seguenti caratteristiche: “- approvvigionamento idrico da fonti qualitativamente pregiate; – sorgenti ricadenti in parchi naturali o aree naturali protette ovvero in siti individuati come beni paesaggistici ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42; – utilizzo efficiente della risorsa e tutela del corpo idrico”. Spetterebbe l’ente di governo d’ambito territorialmente competente provvede all’accertamento dell’esistenza dei requisiti indicati dalla norma.

Di qui la richiesta all’EIC, al Presidente della Regione Campania, al Ministro dell’Ambiente ed al presidente della Repubblica, attraverso la petizione, di provvedere all’accertamento dell’esistenza dei requisiti necessari affinché la gestione dell’acqua resti in forma autonoma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Torna alla home