Attualità

Cilento: ‘l’acqua non si tocca’. Raccolta firme per mantenere in capo all’ente la gestione del servizio idrico

Scatta la petizione. Cittadini dicono "no" al trasferimento del servizio a Consac

Gennaro Maiorano

16 Settembre 2017

Scatta la petizione. Cittadini dicono “no” al trasferimento del servizio a Consac

NOVI VELIA. Scoppia la polemica nel comune cilentano per l’avvio dell’iter, da parte del commissario prefettizio, per trasferire la gestione dell’acqua alla Consac. I cittadini, infatti, hanno deciso di avviare una raccolta firme da inviare all’all’EIC (Ente Idrico Campano), al comune, alla Prefettura di Salerno e al Ministero Degli Interni, per fermare il trasferimento della gestione del servizio idrico.

Tutte le criticità del passaggio a Consac della gestione dell’acqua sono state evidenziate nell’ambito di un convegno tenutosi lo scorso 9 settembre. Il trasferimento delle competenze, secondo relatori, potrebbe determinare taluni disagi: in primis il fatto che i cittadini diventerebbero semplici utenti, il secondo è che si rischierebbe di subire i disagi che già altri comuni sotto la gestione consortile stanno vivendo. Soprattutto, però, il rapporto costi/benefici sarebbe fallimentare per i cittadini.

Secondo gli intervenuti, inoltre, il Comune di Novi Velia non sarebbe tenuto dalla legge a trasferire le competenza in quanto vive una situazione del tutto anomala: pur avendo un approvvigionamento idrico da fonti qualitativamente pregiate; sorgenti ricadenti in parchi naturali o aree naturali protette, attualmente è sprovvisto, dei contatori, della tariffa differenziata e della carta dei servizi. Tutto questo è stato valutato dal solo Commissario Prefettizio come elemento di esclusione per poter utilizzare la clausola di salvaguardia prevista dalla D.Lgs. 152 dell’aprile 2006 all’art. 147 comma 2 – bis. Quest’ultimo escluderebbe gli obblighi previsti dalla legge in talune specifiche circostanze, nello specifico nei comuni che presentano contestualmente le seguenti caratteristiche: “- approvvigionamento idrico da fonti qualitativamente pregiate; – sorgenti ricadenti in parchi naturali o aree naturali protette ovvero in siti individuati come beni paesaggistici ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42; – utilizzo efficiente della risorsa e tutela del corpo idrico”. Spetterebbe l’ente di governo d’ambito territorialmente competente provvede all’accertamento dell’esistenza dei requisiti indicati dalla norma.

Di qui la richiesta all’EIC, al Presidente della Regione Campania, al Ministro dell’Ambiente ed al presidente della Repubblica, attraverso la petizione, di provvedere all’accertamento dell’esistenza dei requisiti necessari affinché la gestione dell’acqua resti in forma autonoma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta, lezioni al via l’11 settembre: pubblicato il calendario scolastico 2025/2026

L’inizio delle lezioni per l’Istituto Omnicomprensivo è stato anticipato a giovedì 11 settembre, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario regionale che prevede l’avvio lunedì 15

Il club Napoli di Omignano a Castel di Sangro per il ritiro del Napoli

Tra loro anche una folta delegazione del club cilentano, guidata dal presidente Michele Lucia

Chiara Esposito

07/08/2025

Corteo per l’ospedale di Agropoli: anche l’AIFVS scende in piazza

La presenza dell’AIFVS al corteo di Agropoli rafforza il messaggio che la tutela della vita non può prescindere da una sanità pubblica efficiente e accessibile

Grave incidente ad Omignano Scalo, auto si ribalta: ferito un 40enne

Il conducente dell’auto ribaltata è rimasto ferito, ma le sue condizioni non sarebbero critiche

Chiara Esposito

07/08/2025

Sessa Cilento: Flavio Insinna al Festival Segreti d’Autore

Dialogando con la direttrice artistica Nadia Baldi, l'attore e conduttore è riuscito a divertire il pubblico toccando però anche temi importanti come la dedizione alla beneficenza e la ferma condanna delle guerre di qualsiasi matrice

Il centenario dell’Ebolitana calcio diventano un caso politico. Nucleo 84: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

"L’assessore Consalvo affida ai social uno sfogo personale. Il Nucleo ’84 sottolinea: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

San Gregorio Magno, torna Baccanalia: la BCC Magna Grecia sostiene l’evento, stamattina la conferenza stampa

Un legame autentico con il territorio, fatto di passione, identità e promozione delle eccellenze locali

Giungano: boom di presenze per la “Festa dell’antica pizza cilentana”, ieri il taglio del nastro

Gastronomia tipica, percorso vastissimo, un grande palco con concerti gratuiti. L'appuntamento è fino all'11 agosto

Ospedale di Agropoli, incontro Asl-sindaci, Mutalipassi: “Serve un’azione concreta e condivisa”

“L’ospedale di Agropoli non è solo una questione locale, ma una necessità per tutta l’area del Cilento"

Incendio ad Ascea, fiamme in località Isca Sciuscella: tempestivo l’intervento dei soccorsi

Un incendio si è sviluppato nel primo pomeriggio di oggi in località Isca Sciuscella, nel comune di Ascea. Le fiamme sono divampate in un terreno privato situato lungo la strada […]

Chiara Esposito

07/08/2025

Cresce la protesta per l’ospedale civile di Agropoli

Nelle ultime ore hanno fatto giungere la loro adesione alla protesta le sigle sindacali e gli amministratori del comprensorio

Ernesto Rocco

07/08/2025

Torna alla home