Attualità

Giovane cilentana si aggiudica il più importante bando europeo per ricercatori

Dopo la permanenza all'estero, ha scelto di ritornare in Italia

Antonella Agresti

14 Settembre 2017

Dopo la permanenza all’estero, ha scelto di ritornare in Italia

InfoCilento - Canale 79

LAUREANA CILENTOSi chiama Loretta Del Mercato, ha 38 anni, ed è originaria di Laureana Cilento la ricercatrice che ha elaborato il progetto vincitore dell’Erc-Starting Grant, il più prestigioso bando europeo destinato ai giovani ricercatori. Loretta ha ottenuto, così, un milione di euro per poter lanciare una nuova, importantissima sfida al cancro. Grazie alle nanotecnologie, la ricercatrice ha riprodotto modelli tridimensionali di tumore che sono risultati l’idea vincente.

“Le sperimentazioni sugli animali sono lunghe, costose e con notevoli differenze rispetto agli esseri umani” ha spiegato  la Del Mercato continuando “ora ci concentreremo soprattutto sul cancro al pancreas che si diagnostica tardi e lascia ancora aspettative di vita molto basse.” Anche il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, ha voluto incontrare Loretta Del Mercato perchè – ha dichiarato – “questa straordinaria e giovane ricercatrice che sceglie di ritornare in Italia e che ha conquistato uno dei bandi più competitivi a livello europeo ci richiama alle nostre responsabilità “.

Un cervello italiano finalmente non in fuga dunque; la storia di Loretta Del Mercato fa ben sperare in un Paese di cui troppo spesso si lamenta la carenza di investimenti nella ricerca scientifica. Dopo essersi laureata in Biologia ed essersi specializzata in “materiali e tecnologie innovative”, Loretta si trasferisce all’università di Marburg. Ma nel 2010 arriva la decisione di rientrare in Italia e approda, così, al Centro di nanotecnologie del Cnr di Lecce. E’ qui che ha l’opportunità di lavorare al progetto vincitore dell’Erc-Starting Grant grazie ad una adeguata strumentazione che fa del centro pugliese quella che lei stessa ha definito “un’isola felice; la nostra Sylicon Valley.”

I riconoscimenti per la ricercatrice non tardano ad arrivare; tra i più importanti ci sono  il Technology Review “Top 35 Innovators under 35″, il  Travelling Grant e il DAAD grant che le consente la permanenza in Germania. Ma una scienziata deve poter aver diritto anche ad essere madre, e la ricercatrice lavora al progetto facendo pausa ogni tre ore: “Mia madre mi portava mia figlia appena nata, la allattavo e poi riprendevo. Ma ne è valsa la pena” ha affermato. Paradossalmente, però, la Del Mercato è ancora una precaria perchè, come ha dichiarato il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, manca uno strumento giuridico che consenta di assegnarle un posto fisso, come meriterebbe e come avviene in tutta Europa. Ad oggi, la chiamata diretta è possibile per le università, non per gli enti di ricerca. Grazie ai fondi ottenuti, tuttavia, Loretta Del Mercato potrà lavorare per i prossimi cinque anni, affiancata da un team retribuito di sette persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Pontecagnano, dava rifugio a minore evaso dal carcere: arrestato

Il soggetto resta domiciliato presso la propria abitazione in attesa del giudizio per direttissima

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Montecorvino Rovella, l’ultimo saluto a Tina, madre e simbolo di amore spezzato. Le strazianti immagini del funerale

Lacrime e un lungo applauso per una giovane madre strappata alla vita dalla violenza

Ernesto Rocco

28/08/2025

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Torna alla home