• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sanza sfida Castellabate e Vallo della Lucania: la Madonna della Neve sia Patrona del Parco

Questa la richiesta inviata ai vescovi e all'Ente Parco

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 5 Settembre 2017
Condividi

Questa la richiesta inviata ai vescovi e all’Ente Parco

“Se è vero, come è vero, che la Vetta del Monte Cervato è il tetto della Campania, dunque anche del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, è altrettanto vero che il Santuario della Madonna della Neve, posto in vetta al Cervato, è il luogo simbolo della fede Mariana nel Cilento. Dunque penso sia opportuno che l’Ente Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, riconosca la Madonna della Neve quale Santa patrona e protettrice”. Lo ha affermato il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, che si accinge a formalizzare una richiesta ufficiale a riguardo, che sarà inoltrata al Presidente dell’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, e per la condivisione religiosa, anche al Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca ed al Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Mons. Ciro Miniero.

Da oltre mille anni, la Madonna della Neve, o del Cervato, è venerata dai fedeli dei comuni che orbitano intorno alla vetta. Non solo dai fedeli di Sanza dunque; ogni anno, dal 26 luglio al 5 agosto, fedeli in pellegrinaggio sulla Vetta del Cervato arrivano dai comuni di Monte San Giacomo, Sassano, Caselle in Pittari, Rofrano, Piaggine, Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Tortorella, Rofrano, Montano Antilia, Alfano, Montesano sulla Marcellana, Valle dell’Angelo, Sala Consilina, Teggiano. Solo per citarne alcuni. Insomma una fede ampiamente riconosciuta negli abitanti del comprensorio del Parco. Il santuario mariano del Monte Cervato è un luogo simbolo di fede, ma anche di quei valori espressi con forza nell’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si’, sulla cura della casa comune”. Un richiamo del Papa ad una conversione ecologica.

Il Papa infatti invita a cambiare rotta: ad impegnarsi nella salvaguardia dell’ambiente, della nostra casa comune. “La salvaguardia dell’ambiente, della natura e con essa dello spirito e della fede degli esseri umani – ha aggiunto il sindaco Esposito – valori per noi irrinunciabili e che devono essere condivisi anche mediante il riconoscimento della sacralità di un luogo: la Vetta del Cervato, dove tutti i cittadini del Cilento, degli Alburni, del Vallo di Diano possano ritrovarsi. Sono certo che il presidente Pellegrino non avrà nessuna difficoltà a portare in discussione la nostra proposta alla Comunità del Parco, come sono altrettanto certo che i colleghi sindaci non possano non condividere i valori espressi da questo luogo simbolo di natura e di fede” ha concluso il sindaco Esposito.

Nel 201 era stata Castellabate a chiedere che il suo Santo, San Costabile, fosse riconosciuto patrono del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sfidando chi da Vallo della Lucania invocava lo stesso ruolo per San Pantaleone.

s
TAG:castellabateCilentoCilento Notiziesanzaultimoravallo della lucaniavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, nessuna crisi di maggioranza: «lavoriamo per la città»

Intervista al sindaco di Eboli Mario Conte che fa il punto sull'attività…

Foto cinghiali

Sacco, dopo la foto fake dei cinghiali in piazza: “Il problema è reale e servono interventi urgenti”

L’invasione degli ungulati nei piccoli comuni del Cilento, un’emergenza ambientale e di…

Casa di Comunità

Una nuova casa di comunità per Centola

Un investimento da 2 milioni di euro per rafforzare i servizi sanitari…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.