Cilento

“Concerto per Velia”: una serata dedicata all’archeologa Carla Antonella Fiammenghi

L'appuntamento il prossimo 26 agosto, nel decennale della sua scomparsa

Laura Del Verme

24 Agosto 2017

L’appuntamento il prossimo 26 agosto, nel decennale della sua scomparsa

Un atteso tributo alla memoria di una grande archeologa, troppo presto strappata ai suoi affetti ed al suo amatissimo lavoro, è quello che l’antica Velia dedica ad uno dei suoi direttori più appassionati, sabato 26 agosto, nel decennale della sua prematura scomparsa.

InfoCilento - Canale 79

Amici e colleghi di sempre, hanno voluto ricordare, in occasione di una delle manifestazioni più prestigiose del territorio: Velia Teatro, il lavoro e la passione di una funzionaria che ha dedicato molte delle sue energie alla tutela, allo studio ed alla promozione dell’antico sito foceo. Il tributo scelto, un concerto, nel ricordo di una persona riservata, austera e combattiva ma dall’entusiasmo contagioso. Il suo impegno per il territorio ha segnato importanti tappe scientifiche nella conoscenza delle dinamiche di occupazione e popolamento dell’area velina, e pestana, che ha sempre condiviso con colleghi e studiosi, con una generosità rara.

A lei si deve la scoperta e lo scavo, a San Marco di Castellabate, di una importante necropoli romana. Circa duecento tombe appartenute a liberti e ad ufficiali della flotta romana. Una vera e propria base militare o scalo di approvvigionamento per la flotta imperiale nel I-II secolo d.C. nel cuore del parco nazionale del Cilento, a due passi da punta Licosa. E lo scavo di Agropoli, un piccolo saggio nell’area del Castello angioino aragonese che ha però fornito a storici ed archeologi nuovi elementi di ricerca sul più antico insediamento sibarita della costa. Il suo saggio, sulla parte alta del promontorio, aveva infatti restituito un’interessantissima stratigrafia: dopo una fase di frequentazione databile al Bronzo Finale, il sito risultava occupato dalla fine del VII sec. a.C. Sua è la scoperta di frammenti di terrecotte architettoniche arcaiche di un tipo identico, anche se di più ridotte dimensioni, a quello che riveste il tetto del Tempio più antico di Paestum (la c.d. Basilica).

Sfide ambiziose queste, che hanno comportato anche scelte coraggiose in termini di tutela e monitoraggio di un territorio troppo spesso depauperato delle sue bellezze più autentiche. A lei rinnoviamo il nostro affetto con queste poche righe, ricordandola come avrebbe voluto: con una breve riflessione sul suo lavoro e nella sua Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Torna alla home