• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Torna il Negro Festival

Torna il Negro Festival, ecco il programma degli eventi

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 22 Agosto 2017
Condividi
Grotte Pertosa Auletta

L’appuntamento è giunto alla 22^ edizione

Le Grotte di Pertosa-Auletta riaprono il loro scenario suggestivo al Negro Festival, per la 22^ edizione che quest’anno porta sui due palchi della rassegna di musica e cultura etnica, dal 25 al 27 agosto, nomi di spicco del panorama nazionale, tra i quali Levante, il Banco del Mutuo Soccorso e Osanna, ed Enzo Avitabile.

Dodici i concerti che offriranno al pubblico non solo tanta buona musica, ma anche il fresco, con “live” impreziositi dalla naturale e spettacolare acustica all’interno delle grotte. Il programma dell’edizione 2017 è stato dedicato al tema “Anime”, per offrire, ha spiegato il direttore artistico della rassegna, Dario Zigiotto, «visioni e universi di diverse sensibilità stilistiche: da quello rock indipendente, a quello rock-folk contaminato, di ricerca e di tradizione; da quello musicale classico europeo a quello africano, nello stesso organico, per passare a innovative ricerche di modo sudamericane e poi riscoprire la profondità spirituale delle poesie popolari». Dodici spettacoli su due palchi (il main stage e il palco “Antro Extra”, rigorosamente acustico all’interno delle Grotte) per scoprire, riscoprire e riconoscere, in profondità, galassie musicali non solo territoriali ma anche universali, come è giusto che il linguaggio musicale sia. Il “main stage” del Negro Festival 2017 apre quindi alle ore 22 del 25 agosto, con un gruppo culturalmente nomade, i “Caracas”, che ospiteranno alcuni protagonisti del mondo della musica di contaminazione di ricerca, come Luca Morino (dei Mau Mau), Badara Seck (Griot, rappresentante dell’antica cultura del canto sociale africano), Canio Loguercio (recente vincitore della targa Tenco per il miglior disco in dialetto) e Fido Guido (rapper tarantino). È poi la volta di Levante, la nuova protagonista della musica indipendente e regina dell’estate italiana, che arricchisce la vetrina della musica con la sua necessità e capacità di raccontare i fragili mondi giovanili, specie nel loro versante femminile.

Il palco “Antro Extra” precede ogni sera (dalle ore 21) gli eventi del main stage, per accarezzare le orecchie del pubblico con dolci melodie acustiche all’interno delle Grotte: si parte con “Cafè Loti” che viaggia nell’anima fondante della civiltà mediterranea, nei dintorni di Bisanzio, sosta di un viaggio che incontra culture musicali della nostra identità universale più profonda. Sabato 26 il palco principale aprirà invece con la Classica Orchestra Afrobeat, un ensemble di 14 elementi con strumenti organici europei e africani, e un utilizzo delle voci e del contrappunto con la doppia valenza del confronto tra tradizione musicale colta europea e il ricco patrimonio ritmico africano. “Polyphonie”. Il tutto sarà propedeutico all’interiorità calda e magmatica di Enzo Avitabile. Nel concerto che chiuderà la seconda giornata del Festival, Avitabile sarà accompagnato dai Bottari Di Portico, con cui presenterà “Lotto Infinito”, il suo ultimo apprezzatissimo lavoro discografico. Per Antro Extra, nel cuore delle Grotte, sabato 26 tocca a un coraggioso esempio di dialogo tra uno strumento arcaico e primordiale e un gioiello della raffinata liuteria settecentesca: il tamburo ipnotico di Alfio Antico e il contrabbasso di Amedeo Ronga, in “Semu Soli, semu tutti. Concerto per voce, tamburi e contrabbasso”. Perfettamente in equilibrio tra filosofia e spiritualità. Domenica 27 si passa dallo spirito della cultura di classe del secolo scorso, oltre l’ideologismo che lo caratterizzò, in una lettura al femminile: dentro la concreta poetica della vita quotidiana che le donne sanno istintivamente gestire.

In chiusura, sul palco del “Negro Festival”, gli Osanna e il Banco Del Mutuo Soccorso. Domenica 27 “Antro Extra” chiude offrendo uno sguardo profetico sui giovani vincitori del Premio Parodi di Cagliari, ospiti di diritto del Festival: “I pupi di Surfaro”, un energico trio che aggiorna la lingua siciliana incrociandola alla retorica dell’hip pop, tra denuncia sociale e ritmica moderna, per una nuova sensibilità civile. Tutte le sere, infine, giovani compilatori accompagneranno gli spettatori di un festival a vocazione nottambula, con i loro repertori di dance e Dj set, ad aspettare le prime luci dell’alba ballando. Il cartellone della 22^ edizione del “Negro” ha anche due “tappe di avvicinamento” all’evento: la prima si è svolta domenica 20 agosto, con i giovani de “I Tammorrasia”, che con il loro repertorio folk hanno accompagnato la festa di “Aspettando Negro” a Pertosa; giovedì 24 agosto, nella piazza di Auletta, ecco invece la sorpresa del giovane “Hugolini”, esponente della nuova scena emergente con la recente pubblicazione del suo nuovo disco solista.

s
TAG:eventiNegro Festivalpertosa auletta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

Promozione: Pari per la Calpazio a Montoro, vittoria esterna per la Poseidon

Tris della Poseidon a Palomonte, pareggio casalingo per la Calpazio

Basket: Prima vittoria esterna per la Polisportiva Basket Agropoli

I delfini si impongono di quattordici punti a Casalnuovo

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.