Attualità

Decine di pesci morti nel fiume, inquinamento o fenomeno naturale?

Ci si interroga: poca acqua e alte temperature o sostanze inquinanti nel fiume

Costabile Pio Russomando

9 Agosto 2017

Ci si interroga: poca acqua e alte temperature o sostanze inquinanti nel fiume

InfoCilento - Canale 79

AGROPOLI. Decine di pesci morti nel fiume Testene. La denuncia arriva da alcuni cittadini che nella giornata di ieri hanno visto diversi pesci galleggiare nel corso d’acqua che taglia in due la città di Agropoli.

Il fenomeno si presenterebbe anche in alcuni suoi affluenti. Immediatamente è scattata la paura per forme di inquinamento; un timore motivato dal fatto che il corso d’acqua sfocia in prossimità delle spiagge del Lungomare San Marco e del Lido Azzurro.

In realtà l’ipotesi sembra essere esclusa: il fenomeno, infatti, sembra essere determinato da altri fattori come la diminuzione della portata d’acqua o le alte temperature. Episodi simili si sono verificati nei giorni scorsi anche nel Solofrone e nel Tanagro.

Non manca chi sostiene che quei pesci in realtà siano stati gettati nel fiume da qualche pescatore o da qualche attività commerciale che aveva necessità di disfarsene. “Ho notato un gran numero di pesci morti nei pressi del palazzo dello sport Andrea Di Concilio, dove c’è una rampa per accedere con auto o altri mezzi al letto del fiume, lì c’era anche del sale forse utilizzato per conservare il prodotto, probabile che sia stato qualcuno a gettarlo via”, dice un residente della zona. Del caso sono state già informate le autorità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Allarme West Nile: primo decesso registrato all’ospedale di Eboli

Un 50enne della provincia di Caserta è morto a causa del virus West Nile all’ospedale di Eboli. È il primo decesso registrato in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

03/09/2025

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Salerno, controlli straordinari nel centro storico: 287 persone identificate e 68 sanzioni

Operazione congiunta tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Torna alla home