• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Crisi idrica nel Cilento, Ortolani rilancia: “Il Cilento non si trova in un deserto climatico…”

Presenti sul territorio ben otto sorgenti, cui si aggiungono altre fonti

A cura di Debora Scotellaro
Pubblicato il 20 Giugno 2017
Condividi

 

Presenti sul territorio ben otto sorgenti, cui si aggiungono altre fonti

A dispetto della crisi idrica che colpisce il Cilento in questi mesi, il geologo Franco Ortolani precisa che nel territorio sono presenti altre sorgenti di acqua potabile o falde raggiungibili con pozzi: dunque il territorio può superare i disagi.

Nelle scorse settimane era stato il direttore dei servizi idropotabili della Consac, Felice Parrilli a lanciare l’allarme, evidenziando con “Le sorgenti montane, a causa della scarsità di pioggia, registrano un calo di circa il 40% rispetto ai valori medi degli ultimi venticinque anni”.

Ma Ortolani ribatte: “Il Cilento non si trova in un deserto climatico. Solo nel Golfo di Policastro tra Sapri , Villammare e Palinuro si disperdono direttamente in mare oltre 5000 litri al secondo di acqua potabile”. Il geologo ha segnato su una mappa le principali risorse idriche, evidenziando come “Nel Cilento c’è risorsa idropotabile naturale e gratuita tale da alimentare con piena soddisfazione gli abitanti fissi e quelli estivi”. Sono ben otto infatti le sorgenti utilizzabili, cui si aggiungono ulteriori fonti d’acqua:

a: invaso di Piano della Rocca, circa 30 milioni di mc, in parte potabilizzati
e in parte usati per l’irrigazione di circa 1000 ettari.
b: prelievo idropotabile con pozzi.
c: tratto terminale del fiume Mingardo che si prosciuga in agosto; quest’anno è asciutto dall’inizio di giugno.
1: sorgente Fistole del Faraone (alcune centinaia di l/sec) captata quasi completamente per cui si prosciuga il Mingardo in agosto.
2: sorgente sottomarina Ruotolo (oltre 1 mc/sec) captata in minima parte.
3, 4, 5: sorgenti di Sanza, 12 Fistole e Casaletto riservate al riempimento del Lago Sabetta per produzione idroelettrica alla centrale di Sicilì.
6: Sorgenti del Bussento a valle del tratto ipogeo sotto Caselle in Pittari
7: sorgente sottomarina Vuddo, alcuni mc/sec.
8: sorgenti sottomarine.

Per Ortolani, dunque, è possibile intervenire, ma nei tempi giusti:”Certo bisogna avere idee chiare, per progettare, procurarsi i finanziamenti e operare per attrezzare degnamente il Parco Nazionale del Cilento – conclude il geologo – E non solo all’ultimo momento quando l’emergenza prevedibile è scoppiata.”

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàCilentoCilento Notiziecrisi idricafranco ortolani
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 2 novembre: Luna favorevole per gli amici del Toro. Ariete, avere energia da vendere

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Novembre

Novembre è arrivato: ecco le curiosità del nuovo mese tra fede, tradizioni e il culto dei Defunti

Novembre, l'undicesimo mese, si apre con Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti.…

Promozione: l’Agropoli espugna Pontecagnano nei minuti di recupero

Un rigore di Tedesco regala altri tre punti preziosi in extremis ai…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.