Attualità

Frecciarossa in Cilento, Antonio Aloia: giorno storico, conseguito traguardo importantissimo

Il sindaco di Vallo: "Ora è importante migliorare ulteriormente la mobilità regionale"

Redazione Infocilento

10 Giugno 2017

Freccia Rossa

Il sindaco di Vallo: “Ora è importante migliorare ulteriormente la mobilità regionale”

InfoCilento - Canale 79

Domani per il Cilento sarà un giorno storico, per la prima volta l’Alta Velocità raggiungerà il nostro territorio. I Frecciarossa, grazie ad un accordo tra la Regione Campania e Trenitalia, si fermeranno durante i fine settimana, da domenica 11 giugno fino al 16 settembre, nelle stazioni di Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri. Il primo viaggio domani 11 giugno con partenza alle 7.20 da Milano, arrivo alle 13.22 ad Agropoli, 13.36 a Vallo della Lucania, 14.11 a Sapri. Il ritorno è previsto alle 14.56 da Sapri, 15.24 da Vallo della Lucania, 15.39 da Agropoli.

“E’ stato raggiunto un importantissimo traguardo per le nostre comunità, da molto sollecitato anche dall’Amministrazione di Vallo”, ha detto il sindaco del comune cilentano Antonio Aloia. “Un ringraziamento – ha aggiunto – va rivolto a coloro che hanno reso possibile questo risultato: il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e all’Assessore Regionale al Turismo Corrado Matera, che con determinazione si è impegnato per poter dare una risposta compiuta alle esigenze del territorio cilentano. L’azione messa in campo dall’Assessorato al Turismo è ancora più importante se si pensa che si integra con altre azioni realizzate a favore del Cilento e del Vallo di Diano: il Metrò del Mare, attivato già da adesso per i prossimi quattro anni, i Treni Storici e ItaloBus, che prevede 6 servizi Bus giornalieri da e verso le località del Cilento come prolungamento da Salerno per i treni Italo provenienti da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Roma e Napoli”.

“Quello conseguito è un primo importante risultato  – prosegue il primo cittadino vallese – L’obiettivo è far sì che tali servizi, in particolare quello dell’Alta Velocità, possano trovare attuazione durante l’intero anno. Il lavoro che ci aspetta è ancora lungo. E’ indispensabile mettere in essere una serie di azioni politiche sinergiche che ci possano far recuperare velocemente il “gap infrastrutturale” che marginalizza severamente il nostro territorio”.

Il sindaco di Vallo della Lucania, inoltre, precisa che “In tale contesto è importante il miglioramento della mobilità regionale, l’integrazione modale, il miglioramento dei collegamenti multimodali, il rafforzamento delle connessioni al sistema stradale a scorrimento veloce ed alla rete autostradale. Da questo punto di vista va in primo luogo sottolineata la necessità di avviare ed eventualmente recuperare un progetto adeguato di viabilità che consenta di superare quella che rappresenta la principale barriera all’entrata per la fruizione dell’area Parco e faccia così sviluppare una concreta politica turistica ovvero la notevole difficoltà di percorrenza che si registra sull’asse viario SP 267, per il tratto che dall’uscita autostradale di Battipaglia consente di raggiungere Agropoli. Una proposta valida per superare quest’oggettiva difficoltà per raggiungere il cuore del Parco è certamente la costruzione di un’asse viario alternativo che possa velocemente collegare la Cilentana – all’altezza di Agropoli – all’autostrada Salerno-Reggio Calabria – all’altezza di Eboli. Bisogna, inoltre, necessariamente rilanciare il progetto integrativo della Strada del Parco (Vallo-Campagna), con l’intersezione con la Fondo Valle-Calore, che tra l’altro toglierebbe da un ingiusto isolamento i molti paesi dell’interno, oramai da alcuni anni in agonia per il noto spopolamento”.

“La nostra azione politica, in sinergia con la Regione e la Provincia – conclude il primo cittadino – deve portare in breve tempo al miglioramento della vivibilità e dell’accessibilità nei centri urbani delle aree interne al fine di rendere più accessibili i servizi sul territorio, quali quelli sanitari, scolastici e i servizi per il sistema produttivo locale (tra gli altri agroalimentare e turismo)”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home