• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Frecciarossa in Cilento, Antonio Aloia: giorno storico, conseguito traguardo importantissimo

Il sindaco di Vallo: "Ora è importante migliorare ulteriormente la mobilità regionale"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 10 Giugno 2017
Condividi
Freccia Rossa

Il sindaco di Vallo: “Ora è importante migliorare ulteriormente la mobilità regionale”

Domani per il Cilento sarà un giorno storico, per la prima volta l’Alta Velocità raggiungerà il nostro territorio. I Frecciarossa, grazie ad un accordo tra la Regione Campania e Trenitalia, si fermeranno durante i fine settimana, da domenica 11 giugno fino al 16 settembre, nelle stazioni di Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri. Il primo viaggio domani 11 giugno con partenza alle 7.20 da Milano, arrivo alle 13.22 ad Agropoli, 13.36 a Vallo della Lucania, 14.11 a Sapri. Il ritorno è previsto alle 14.56 da Sapri, 15.24 da Vallo della Lucania, 15.39 da Agropoli.

“E’ stato raggiunto un importantissimo traguardo per le nostre comunità, da molto sollecitato anche dall’Amministrazione di Vallo”, ha detto il sindaco del comune cilentano Antonio Aloia. “Un ringraziamento – ha aggiunto – va rivolto a coloro che hanno reso possibile questo risultato: il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e all’Assessore Regionale al Turismo Corrado Matera, che con determinazione si è impegnato per poter dare una risposta compiuta alle esigenze del territorio cilentano. L’azione messa in campo dall’Assessorato al Turismo è ancora più importante se si pensa che si integra con altre azioni realizzate a favore del Cilento e del Vallo di Diano: il Metrò del Mare, attivato già da adesso per i prossimi quattro anni, i Treni Storici e ItaloBus, che prevede 6 servizi Bus giornalieri da e verso le località del Cilento come prolungamento da Salerno per i treni Italo provenienti da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Roma e Napoli”.

“Quello conseguito è un primo importante risultato  – prosegue il primo cittadino vallese – L’obiettivo è far sì che tali servizi, in particolare quello dell’Alta Velocità, possano trovare attuazione durante l’intero anno. Il lavoro che ci aspetta è ancora lungo. E’ indispensabile mettere in essere una serie di azioni politiche sinergiche che ci possano far recuperare velocemente il “gap infrastrutturale” che marginalizza severamente il nostro territorio”.

Il sindaco di Vallo della Lucania, inoltre, precisa che “In tale contesto è importante il miglioramento della mobilità regionale, l’integrazione modale, il miglioramento dei collegamenti multimodali, il rafforzamento delle connessioni al sistema stradale a scorrimento veloce ed alla rete autostradale. Da questo punto di vista va in primo luogo sottolineata la necessità di avviare ed eventualmente recuperare un progetto adeguato di viabilità che consenta di superare quella che rappresenta la principale barriera all’entrata per la fruizione dell’area Parco e faccia così sviluppare una concreta politica turistica ovvero la notevole difficoltà di percorrenza che si registra sull’asse viario SP 267, per il tratto che dall’uscita autostradale di Battipaglia consente di raggiungere Agropoli. Una proposta valida per superare quest’oggettiva difficoltà per raggiungere il cuore del Parco è certamente la costruzione di un’asse viario alternativo che possa velocemente collegare la Cilentana – all’altezza di Agropoli – all’autostrada Salerno-Reggio Calabria – all’altezza di Eboli. Bisogna, inoltre, necessariamente rilanciare il progetto integrativo della Strada del Parco (Vallo-Campagna), con l’intersezione con la Fondo Valle-Calore, che tra l’altro toglierebbe da un ingiusto isolamento i molti paesi dell’interno, oramai da alcuni anni in agonia per il noto spopolamento”.

“La nostra azione politica, in sinergia con la Regione e la Provincia – conclude il primo cittadino – deve portare in breve tempo al miglioramento della vivibilità e dell’accessibilità nei centri urbani delle aree interne al fine di rendere più accessibili i servizi sul territorio, quali quelli sanitari, scolastici e i servizi per il sistema produttivo locale (tra gli altri agroalimentare e turismo)”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropolialta velocitàattualitàCilentoCilento NotizieSaprivallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Radiografia

Almanacco dell’8 Novembre: venivano scoperti i raggi X

L’8 Novembre segna la scoperta dei raggi X, la nascita di Bram…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.