Si potrĂ viaggiare da Napoli al Cilento su un treno storico
ASCEA. Manca solo qualche dettaglio da definire. I primi treni storici per Velia e Paestum partiranno entro la fine di giugno. Ad annunciarlo l’assessore regionale al turismo Corrado Matera nel corso dell’incontro che si è svolto ieri pomeriggio a Pietrarsa di Pompei.
Presso il museo delle ferrovie Matera ha convocato i sindaci dei comuni che ospitano i piĂ¹ importanti siti archeologici campani. Posto d’onore dunque per Pietro D’Angiolillo sindaco di Ascea e per Italo Voza primo cittadino di Capaccio. Durante l’incontro Matera ha illustrato le finalitĂ del progetto di promozione turistica del territorio che mira ad una ulteriore valorizzazione delle aree archeologiche. L’obiettivo è quello di accompagnare i turisti alla scoperta dei siti facendoli viaggiare su treni storici messi a disposizione da Trenitalia.
L’Archeotreno consentirĂ ai viaggiatori, amanti dell’archeologia, di partire da Napoli e arrivare all’antica Velia ad Ascea passando per altri posti bellissimi della terra campana quali gli scavi di Pompei e quelli di Paestum. Presente il sindaco di Ascea D’Angiolillo impegnato dal primo giorno di amministrazione a difendere e valorizzare il sito di Velia, patrimonio mondiale dell’umanitĂ . Il sindaco ha perĂ² proposto un miglioramento del collegamento previsto: ma Regione e Trenitalia vaglieranno. Intanto per Velia c’è giĂ un protocollo di intesa con altri sindaci ed enti territoriali e i turisti che arriveranno a bordo dei treni storici troveranno un sito ripulito dalle erbacce. L’Archeotreno sarĂ in servizio da fino al mese di dicembre con sette corse giornaliere dalle sette del mattino a mezzanotte.