• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Furti alle aziende agricole: Coldiretti incontra Questore

Presto comitato ordine e sicurezza pubblica

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 30 Maggio 2017
Condividi

Presto comitato ordine e sicurezza pubblica

Nei prossimi giorni la Prefettura di Salerno convocherà un comitato straordinario interforze per la sicurezza pubblica, a contrasto del fenomeno dei furti in aree agricole e rurali. Ciò p emerso nel corso di un incontro tra il questore Pasquale Errico e il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio.

Già da tempo Coldiretti aveva lanciato l’allarme furti, situazione particolarmente critica nella piana del Sele, nell’area di Gromola, frazione di Capaccio Paestum e nel l territorio degli Alburni. Nel mirino dei malviventi, trattori, attrezzature, gruppi elettrogeni, carburante, concime e anche prodotti agricoli in pieno campo e sotto serra.

“Si è creata una situazione di pesante insicurezza – per il presidente di Coldiretti, Vittorio Sangiorgio – è indispensabile incrementare i rapporti di collaborazione tra aziende agricole e forze dell’ordine, per porre un freno al fenomeno. Centotrenta milioni di euro di investimenti partiranno nelle prossime settimane nelle campagne del salernitano: gli imprenditori che hanno deciso di investire in questo comparto non possono lavorare col timore di essere continuamente sotto attacco. Serve un patto per la sicurezza nelle campagne: il fenomeno va arginato, anche perché rischia concretamente di scoraggiare gli imprenditori, molti giovani, che hanno investito risorse ed energie”.

Particolarmente difficile la situazione inerente il carburante agricolo. Sono oltre diecimila gli utenti che ne beneficiano in provincia di Salerno, e i continui furti generano un giro d’affari malavitoso di decine di milioni di euro. I furti di gasolio agevolato ma anche concimi e fitofarmaci vanno ad alimentare un mercato nero parallelo generando un danno a tutta l’economia agricola. “Ringraziamo per la sensibilità e la collaborazione il Prefetto, il Questore e i rappresentanti delle forze dell’ordine – conclude Sangiorgio – Coldiretti è pronta alla massima collaborazione affinché la sicurezza di chi lavora in campagna e vive di agricoltura non venga mai messa in discussione”.

TAG:alburniaziende agricolecapacciocoldirettifurtigromolapiana del seleVittorio Sangiorgio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

Torna la biennale d’arte contemporanea di Salerno: al centro IA vs creatività

Salerno si prepara ad accogliere la VI Edizione della Biennale d’Arte Contemporanea.
Dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.