Attualità

Fornace di Campamento: il 2 giugno l’apertura

Dopo il restauro la struttura diventerà un polo culturale

Ernesto Rocco

27 Maggio 2017

Dopo il restauro la struttura diventerà un polo culturale

AGROPOLIIl 2 giugno aprirà i battenti la Fornace di Campamento. 

Sono in via di completamento, infatti, i lavori presso l’antica fabbrica di laterizi che dal 1880 al 1969 ha rappresentato una delle principali leve produttive, economiche ed occupazionali della comunità locale, riconosciuta dal Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici sito di interesse particolarmente importante da sottoporre a tutela. Il bene è stato acquisito nel 2011 al patrimonio pubblico e quindi sottoposto a interventi sia di riqualificazione della zona esterna che interna, ovvero quella in cui avveniva il processo di cottura dei laterizi. Quest’ultima diventerà spazio culturale per mostre, degustazioni ed eventi in genere.

In questi giorni è in via di completamento il secondo lotto dei lavori per circa 350mila euro che riguarda l’area esterna della struttura. La fabbrica, realizzata a mattoni pieni, è sorta intorno alla fine dell’ ‘800 ed è stata in funzione fino agli anni ’70 del ‘900. L’intero complesso era composto da sei forni, e da piazze per raccogliere ed impastare il materiale e per conservare il prodotto finito. A poca distanza dai forni era collocata la macchina per la preparazione dei mattoni ed il deposito. La sua originaria copertura occupava interamente due piani.

Martedì 30 maggio, alle ore 11.00, presso la Sala Giunta del Comune di Agropoli, si terrà una conferenza stampa relativa all’inaugurazione della Fornace di Campamento.

Lunedì 29 maggio, alle ore 18:00, invece, prenderanno il via i lavori di realizzazione della seconda uscita stradale dello Stadio Raffaele Guariglia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home