Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cinipide, il Comune di Roccadaspide finanzia dieci lanci dell’antagonista naturale

Al via la lotta biologica per sconfiggere l'insetto

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 22 Maggio 2017
Condividi

Al via la lotta biologica per sconfiggere l’insetto

Ancora una volta il Comune di Roccadaspide interviene in merito al grave problema relativo all’attacco del cinipide galligeno, la cosiddetta vespa cinese, che negli ultimi anni ha abbattuto in percentuale altissima la produzione del rinomato Marrone di Roccadaspide igp, mettendo in ginocchio l’economia locale, fortemente legata a questa produzione. Come già fatto in precedenza – il Comune di Roccadaspide è stato uno dei primi ad investire fondi per aderire al Piano di Lotta Biologica all’insetto – l’Amministrazione retta da Gabriele Iuliano ha investito risorse proprie pari a 600 euro per i lanci del “Torymus Sinensis”, l’antagonista naturale della vespa cinese, un parassitoide ectofago solitario che può impedire l’attacco del cinipide.

Il Piano di Lotta Biologica al Cinipide Galligeno è stato stilato e proposto dall’Associazione Castanicoltori Campani, il primo organismo, insieme a soggetti pubblici e privati, ad occuparsi di importanti monitoraggi condotti su tutta la Campania, in particolar modo nella provincia di Salerno.

Il Comune è intervenuto sollecitato dall’Associazione, che ha chiesto ed ottenuto l’assistenza dei Vigili per i lanci effettuati, sotto la supervisione dei tecnici dell’associazione, Roberto Fasulo e Domenico Zito.

I lanci sono stati effettuati in dieci zone del territorio rocchese: nelle località Forma, Pastena, Selva, Tampone Zerillo, Valle dell’Elce, Sabetta Rota e Fontana Covotta.

Solo poche settimane fa il Comune è intervenuto con un altro provvedimento, di altra natura: un’ordinanza che vietava di bruciare gli scarti di potatura del castagno da frutto prima della fine del mese in corso. Un provvedimento necessario a favorire la diffusione e la sopravvivenza del Torymus Sinensis, per tentare di salvaguardare la salute dei castagneti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.