Ecco tutte le novitĆ
ASCEA.Ā L’imposta di soggiornoĀ rappresenta un’opportunitĆ che viene data agli Enti per valorizzare maggiormente il proprio territorio, offrendo grazie ai soldi incassati nuovi e migliori serviziĀ per i turisti.Ā L’amministrazione del comune di Ascea, guidata dal sindaco Pietro d’Angiolillo, ha giĆ deciso come investirla per il 2017.
I proventi della tassa di soggiorno, infatti, saranno utilizzati per finanziare interventi in materia di turismo e promozione del Comune.
Lo scopo di questa iniziativa ĆØ quello di migliorare ed incrementare gli eventi e i servizi riguardanti il settore turistico, sarĆ inoltre rafforzato il sistema di accoglienza e di informazione e saranno istituiti servizi pubblici locali idonei a favorire la mobilitĆ sull’intero territorio comunale.
Il comune, quindi, garantirĆ agli ospite delle strutture ricettive “servizi gratuiti o agevolati, quali trasporti, guide turistiche, degustazioni e tanti altri”. Inoltre si potrĆ godere di più vantaggi attraverso la āGuest Cardā, che sarĆ rilasciata dai gestori delle strutture ricettive o da altre persone abilitate attraverso la ricevuta di pagamento della tassa di soggiorno.
L’ente, infine, in questo contesto, ha deciso di assegnare un contributo di euro 1.000 all’associazione G.A.V. (Gruppo Archeologico Velino) per le visite guidate all’interno degli scavi archeologici, e assegna un budget di euro 2.500 per il trasporto dei turisti possessori di guest card attraverso le frazioni di Terradura, Catona, e Mandia fino ad arrivare a un numero complessivo di dieci viaggi.