Attualità

Castel San Lorenzo: una statua per Luigi e Mokryna

Inaugura oggi la scultura 'Fratellanza Universale'

Katiuscia Stio

30 Aprile 2017

Inaugura oggi la scultura ‘Fratellanza Universale’

CASTEL SAN LORENZO. Verrà inaugurato oggi pomeriggio il monumento “Fratellanza Universale”, dello scultore Alexander Morgatsky, realizzata in rievocazione della vicenda di Luigi Peduto e Mokryna Yuruzuk durante gli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale.

L’opera è stata donata al Comune dall’emittente televisiva ucraina Inter. La scultura, che ritrae Luigi e Mokryna nel giorno della loro riunione avvenuta dopo oltre sessant’anni, è la copia esatta di quella che si trova a Kiev, eretta nel 2013, vicino al “ponte degli innamorati” nel Parco Mariniskyi, dove i giovani ucraini si promettono eterno amore. Il cavaliere maresciallo Luigi Peduto della Guardia di Finanza, scomparso il 9 agosto 2013, viene internato nel 1943 nel campo di concentramento di Krems, nei pressi della città di Sankt Polten, Austria. Qui conosce Mokryna Yuruzuk, condannata ai lavori forzati. I due si innamorano. Dopo la liberazione si perdono di vista ed ognuno segue il proprio destino, Luigi torna a Castel San Lorenzo, Mokryna al di là della Cortina di ferro, ma lui non la dimentica. « Per sessantadue anni ha conservato nel suo portafogli una ciocca di capelli di Mokryna ed una foto – racconta Cosmo Guazzo, autore di “Incontri con la Storia- Cav. Luigi Peduto”- poi un giorno per caso, al mercato del paese, sente parlare alcune donne dell’Est, venute in Italia per lavorare come badanti, le avvicina e inizia a dialogare con loro chiedendo da dove vengono, e se conoscono la “sua” amata». Per Luigi inizia, così, la ricerca smodata ed appassionata. Nel 2004 si rivolge alla trasmissione ucraina “Zhdimenya/Aspettami”, equivalente dell’italiana “Chi l’ha visto?” Scrive una lettera alla reazione e successivamente viene invitato in trasmissione dove riabbraccia la donna che da sempre porta nel cuore. Dall’ottobre 2004 al 2013 i due non si separano mai. Luigi ogni anno si reca in Ucraina per far visita a Mokryna. Alla donna il comune di Castel San Lorenzo dona la cittadinanza onoraria. Luigi viene invitato a cerimonie militari e ricorrenze storiche in Ucraina. Il loro “amore” unisce l’Italia e l’Ucraina. A testimoniare la loro storia, e non solo, le due statue nei due Paesi. « La statua “Fratellanza Universale” è un abbraccio tra due popoli che hanno entrambi sofferto per effetto degli eventi bellici del ’43 e richiama il valore della solidarietà tra gli uomini e i popoli tutti- spiega il sindaco, Giuseppe Scorza- Il messaggio è particolarmente importante, oltre che attuale, per questo momento storico dove le varie crisi che si verificano nel mondo ci richiamano al valore di solidarietà». La statua verrà collocata nel piazzale antistante la sala polifunzionale. Saranno presenti autorità italiane ed ucraine. Prima della cerimonia di apposizione del monumento verrà proiettato un filmato. In onore del cavaliere Lugi Peduto il comune di Castel San Lorenzo ha indetto il “Premio eccellenza castellese-9 maggio”, la cui assegnazione avverrà il 14 maggio prossimo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home