Attualità

Agropoli, crimini in aumento ma la risposta delle forze dell’ordine c’è

Ecco i casi più complessi risolti dagli uomini dell'arma

Debora Scotellaro

14 Aprile 2017

Ecco i casi più complessi risolti dagli uomini dell’arma

InfoCilento - Canale 79

Tempestività ed efficienza hanno caratterizzato il lavoro dei carabinieri della compagnia di Agropoli, diretti dal Capitano Francesco Manna, che nell’ultimo anno hanno collezionato una serie di successi.

Agropoli, infatti, più volte è stata protagonista negativa della cronaca cilentana ad iniziare dal 23 giugno scorso, quando, intorno alle 8 del mattino, l’auto sulla quale viaggiava Raffaele Carione insieme all’ex moglie di Ciro Iacomino fu affiancata da un’altra vettura dal cui abitacolo partì un colpo di pistola che colpì il trentacinquenne. Carione, riuscì a recarsi al presidio Psaut di Agropoli, appena in tempo prima di perdere i sensi, in seguito fu subito allertata l’eliambulanza che lo trasportò all’ospedale Cardarelli di Napoli dove fu ricoverato in gravi condizioni.

Ci vollero diversi giorni prima che i medici lo dichiarassero fuori pericolo. I carabinieri della compagnia di Agropoli, nel giro di poche ore, riuscirono ad identificare i fratelli Ciro e Gaetano Iacomino, rispettivamente di 37 e 21 anni, quali autori dell’agguato. I due furono accusati di tentato omicidio in concorso.

L’11 agosto scorso il secondo episodio criminoso che sconvolse la comunità agropolese: i militari impiegarono poche ore per identificare i responsabili del ferimento di Florigi Cantalupo, il 35enne colpito a coltellate alla spalla, all’addome e alla gola. Il fatto accadde intorno alle 3 di notte a seguito di un diverbio con Antonello D’Ambrosio e Giovanni Aluotto, sottoposti agli arresti domiciliari.

Il 27 novembre, invece, fu un giovane, A.M., ad essere fermato subito dopo l’aggressione al titolare di un bar. L’episodio avvenne durante la notte in via Carducci: al rifiuto del baristi di dargli da bere il 30enne lo colpì anche con un coltello. A.M. fu subito individuato e denunciato.

Sono bastate poche ore agli inquirenti anche per ricostruire la dinamica dell’omicidio di Marco Borrelli, 20 anni, ucciso il 6 Aprile da un italo-tunisino di 25anni, Mrabet Nezar. Marco Borrelli è morto dissanguato dopo essere stato accoltellato alla gola lungo la strada che porta al parco Le Ginestre. I due, stando alle ricostruzioni, amavano la stessa donna, ex compagna di Mrabet Nezar, madre dei suoi figli ed ora legata all’altro.

E’ di lunedì l’ultimo episodio di cronaca che ha visto i carabinieri in prima linea nel contrasto alla criminalità: una donna è stata rapinata intorno alle 20:00 presso il porto turistico da un 25enne originario della Provincia di Reggio Emilia. I carabinieri della compagnia di Agropoli hanno individuato e denunciato a piede libero l’autore della rapina.

Di fronte ad un preoccupante aumento di questi fenomeni in città, vi è almeno la certezza di un’attività incessante di contrasto alla criminalità da parte dei carabinieri diretti dal capitano Francesco Manna, nonostante il vasto territorio di competenza e l’esiguità di uomini e mezzi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Torna alla home