Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nel Cilento il Carnevale più pazzo d’Italia: 23-24 aprile a Camerota e Palinuro
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Cilento il Carnevale più pazzo d’Italia: 23-24 aprile a Camerota e Palinuro

Parteciperanno Marina di Camerota, Palinuro, Licusati, Scario, Sala Consilina, Agropoli e Matera. L'anno scorso 6 mila presenze. Lo slogan: «Essere diversi, per noi, significa essere speciali»

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Aprile 2017
Condividi

Parteciperanno Marina di Camerota, Palinuro, Licusati, Scario, Sala Consilina, Agropoli e Matera. L’anno scorso 6 mila presenze. Lo slogan: «Essere diversi, per noi, significa essere speciali»

No, non è uno scherzo. Nel Cilento il Carnevale «lo festeggiamo così, quando fa caldo, quando è più bello». Lo slogan è più o meno quello delle altre edizioni: «Essere diversi, per noi, significa essere speciali». L’anno scorso, alla terza edizione, il Carnevale del Cilento ha fatto registrare migliaia di presenze, circa sei mila. Quest’anno, edizione numero quattro, si fanno le cose in grande. Il 23 aprile i carri aprono la sfilata a Marina di Camerota intorno alle 14. Più tardi, con l’arrivo delle maschere al porto turistico, ci sarà la presentazione dei temi e di tutti i carri in concorso. Finalissima il giorno successivo, 24 aprile, a Palinuro. La sfilata si ripete sempre intorno alle 14, poi in piazza Virgilio le coreografie e gli spettacoli di tutti i carri in concorso e la premiazione dei vincitori.

In gara, logicamente, Marina di Camerota, con il tema «Mille sfumature di blu marinaro», e Palinuro, con «#SeeEulater». Insieme a loro Licusati, con «Alice in wonderland», e Scario, con «I pirati dei Caraibi». Quattro dunque i paesi che si batteranno per conquistare gli ambiti premi, dalla miglior maschera alla scenografia più bella, passando per la coreografia più suggestiva al primo posto assoluto. A queste quattro splendide realtà del Cilento, si vanno ad aggiungere delle new entry fuori concorso, ma di tutto rispetto. Parliamo infatti dell’associazione culturale «Arte e Mestieri – Diego Gatta» di Sala Consilina con il Corteo Storico della rievocazione «1535 Carlo V ne la terra de la Sala» e con la recita dei mesi dell’anno interpretati da piccoli e adulti. Le sorprese non finiscono qui: il Carnevale del Cilento è gemellato ufficialmente con il Carnevale di Agropoli, uno dei più affascinanti del comprensorio. L’associazione «Il Carro», organizzatrice del Carnevale di Agropoli, parteciperà infatti alla sfilata del 23 aprile a Marina di Camerota come ospiti fuori gara con i carri allegorici «Goldrake» e «Non fossiliziamoci».

Quindi il Vallo di Diano con Sala Consilina, l’Alto Cilento con Agropoli e, gran colpo per gli organizzatori, ci sarà anche il «Corteo Storico» di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Non manca nulla se aggiungiamo anche la «Junior Band» con art director Margherita Di Pierro.

Tutti questi ingredienti, «gettati» nel calderone del Carnevale e fatti «bollire» per bene, regaleranno emozioni a non finire alla splendida cornice di pubblico che si riverserà tra Marina di Camerota e Palinuro per il ponte del 25 aprile. Una data scelta con cura dalle associazioni organizzatrici dell’evento: «Eso Es Palinuro» e «Marina 3000». Il Carnevale è stato organizzato con il contributo del Comune di Camerota e del Comune di Centola, con il patrocinio della Pro Loco di Camerota. «Siamo soddisfatti di come stanno andando le cose – dichiara Francesco Cusati, presidente dell’associazione «Marina 3000» – non è facile organizzare un evento così grande in due località differenti, ma è proprio questa la nostra forza. Marina di Camerota e Palinuro possono fare grandi cose insieme» sottolinea Cusati, che poi spiega il perchè dello spostamento del Carnevale: «Fare Carnevale quando non è Carnevale era una scommessa ardua e rischiosa, ma l’abbiamo vinta e non solo a livello organizzativo, ma anche con i numeri. Le presenze della terza edizione sono state straordinarie, cose impensabili. Quest’anno spero che il ponte del 25 aprile ci aiuti ancora di più, vogliamo crescere anno per anno. Il Cilento ha bisogno di eventi così forti».

Anche Info Cilento sarà sponsor dell’evento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image